Salute 5 Novembre 2021 18:06

Vista “bionica”. Nuova retina artificiale impiantata a 70enne non vedente. Rizzo (oculista): «Il paziente già percepisce la luce»

Cominciato il percorso riabilitativo, lo specialista: «Attraverso degli esercizi specifici e la stimolazione degli elettrodi impiantati il paziente “reimparerà” a vedere. Nel tempo, distinguerà la forma degli oggetti e riconoscerà il movimento. Le “nuove” immagini gli appariranno in bianco e nero e pixelate»
di Isabella Faggiano

Piccola come la punta di una matita, 5 millimetri di diametro per 1 di spessore, la nuova retina artificiale NR600 è un vero e proprio gioiello hi-tech. «Posizionato sopra la superficie della retina di un paziente non vedente, prende il posto dei fotorecettori (quelle cellule specializzate che ci permettono di vedere) e, attraverso degli elettrodi tridimensionali, invia impulsi alle cellule ganglionari, che trasmettono l’informazione al cervello, lungo le vie ottiche. Proprio come farebbe una vera retina». A spiegare il funzionamento di questo promettente impianto di ultima generazione è Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS e ordinario di Clinica Oculistica all’università Cattolica campus di Roma.

Lo studio multicentrico

Il professor Rizzo, già pioniere negli impianti di retina artificiale (nel 2011 per primo impiegò  l’Argus, la prima protesi retinica utilizzata in un paziente non vedente) è stato il primo in Italia ad impiantare questo tipo di retina artificiale ad un settantenne non vedente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa che aveva causato la perdita della vista. La nuova retina artificiale (NR600) è stata messa a punto dalla start up Nano Retina, che ha il suo quartier generale a Herzliya, la “Silicon Valley” israeliana, nei pressi di Tel Aviv. In Europa viene sperimentato all’interno di uno studio clinico multicentrico, che coinvolgerà una ventina di pazienti, mirato a ottenere l’approvazione CE di questa innovativa protesi retinica. «Abbiamo già calendarizzato il prossimo intervento al Policlinico Gemelli di Roma – assicura il professor Rizzo -. È in programma per la prossima settimana».

Gli esiti dell’operazione chirurgica

«Dopo l’intervento, durato circa due ore – racconta lo specialista – l’uomo era già in grado di percepire la luce. I micro-elettrodi 3D,  posizionati sulla retina artificiale, sono attivati da speciali occhiali indossati dal paziente che inviano al device un raggio infrarosso, alimentato da un minuscolo impianto fotovoltaico (due cellule fotovoltaiche) di cui è dotato». A circa una settimana dall’intervento il paziente è in ottime condizioni di salute generale e il team del professor Rizzo attende buoni risultati: «Questa nuova retina artificiale è dotata di oltre 400 elettrodi, molti di più dell’Argus (la tipologia impiantata finora) che ne possedeva 60», sottolinea l’oculista.

Come si vede con la vista bionica

Il 70enne, ora, dovrà seguire un programma di riabilitazione per diversi mesi. La riabilitazione, cominciata ieri, prevede una serie di esercizi, attraverso i quali il paziente “reimpara” a vedere attraverso questa sorta di occhio bionico, e la stimolazione degli elettrodi, il cosiddetto fine-tuning. «Al termine di questo speciale training, ci si aspetta che il paziente possa distinguere la forma degli oggetti e riconoscere il movimento. Con il tempo imparerà ad interpretare queste nuove immagini che gli appariranno in bianco e nero e pixelate». In questo modo il paziente potrà migliorare la sua interazione sociale e riconquistare parte della sua autonomia quotidiana.

Pazienti eleggibili

Restituire anche solo una parvenza di vista a persone che vivono da anni al buio, è il sogno di qualunque medico. «Ma questa retina artificiale – sottolinea Rizzo – per ora è indicata solo per pazienti affetti da retinite pigmentosa (patologia che colpisce circa 150 mila italiani) negli stadi più avanzati di malattia, cioè persone che hanno perso completamente la vista da entrambi gli occhi, una condizione che interessa circa 1.000-1.500 italiani». I criteri di selezione per entrare in questo trial sperimentale sono severi e restrittivi. «I candidati sono selezionati a seguito di colloqui psicologici, utili a valutare sia le potenzialità del paziente di proseguire lungo un percorso riabilitativo che lo impegnerà a lungo, sia le sue aspettative. Chi si sottopone a questo intervento – conclude il professore Rizzo – deve essere preparato al fatto che questo impianto non gli restituirà una visione normale, ma artificiale, “bionica”».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Milano, Ospedale San Paolo: intervento di retina artificiale e dimissione in 24h
La retinite pigmentosa è una malattia degenerativa su base genetica, estremamente invalidante e che porta generalmente alla cecità. La maggior parte dei pazienti raggiunge il grado di cecità legale attorno all’età di 40 anni. A due anni dal primo intervento effettuato per curare una grave forma di retinite pigmentosa, all’Ospedale San Paolo (ASST Santi Paolo e […]
SIFI apre nuova filiale in Francia e partecipa al Congresso SFO
SIFI, azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni per le patologie oculari, è lieta di comunicare l’apertura di SIFI France SAS, nuova filiale francese, situata a Rueil Malmaison (Parigi). Annuncia inoltre che per la prima volta parteciperà ad un Congresso di Oftalmologia francese, SFO 2018, che si svolge dal 5 all’8 maggio, al Palais des […]
Gli oculisti territoriali hanno fatto GOAL a Milano
Concluso il congresso nazionale GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), svoltosi a Milano, dal titolo “L’oculista territoriale, il presente e il futuro", che è stato occasione di approfondire i main topic della professione con un “occhio” al digitale
Congresso Nazionale Goal: l’oculista territoriale tra presente e futuro
Primo appuntamento con l’innovazione per la società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) che organizza a Milano il 29 ed il 30 settembre, presso lo Starhotels Rosa Grand, il congresso nazionale dal titolo “L’oculista territoriale, il presente e il futuro”. Il Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi nasce per valorizzare il ruolo dell’oculista territoriale nel sistema sanitario nazionale e […]
Mangiare uva aiuta la vista
Pare che l’uva possa giovare alla vista. Una dieta che la comprende, infatti, aiuta a contrastare i danni dello stress ossidativo, cioè l’eccessiva produzione di radicali liberi che può portare processi di invecchiamento, preservando la retina e il suo funzionamento. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Nutrition, condotto su topi di laboratorio predisposti con malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano