Salute 27 Marzo 2024 16:10

Virus respiratorio sinciziale: in Italia 3.500 morti all’anno. Respiriamo Insieme-Aps: “Usare armi nuove per difendere i ‘fragili'”

Ogni anno in Italia si stima che il virus respiratorio sinciziale (Rsv) provochi "28mila ricoveri e 3.500 decessi, di cui 1.800 tra gli over 60". A fare il punto sono gli esperti intervenuti all'evento "Non è come sembra", promosso dall'associazione nazionale pazienti Respiriamo Insieme-Aps
Virus respiratorio sinciziale: in Italia 3.500 morti all’anno. Respiriamo Insieme-Aps: “Usare armi nuove per difendere i ‘fragili'”

Ogni anno in Italia si stima che il virus respiratorio sinciziale (Rsv) provochi “28mila ricoveri e 3.500 decessi, di cui 1.800 tra gli over 60”. A fare il punto sono gli esperti intervenuti all’evento “Non è come sembra”, promosso dall’associazione nazionale pazienti Respiriamo Insieme-Aps. “Tuttavia, i dati rischiano di essere sottostimati – evidenziano gli specialisti – a causa di segni e sintomi simili a quelli dell’influenza, che portano a una diagnosi non corretta oppure a non riconoscere tempestivamente un’infezione da Rsv”. Nel corso dell’incontro Francesco Vaia, direttore generale Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, ha annunciato una circolare per le Regioni “per sottolineare quali sono le azioni per prevenire il virus Rsv, comprese quelle di immunizzazione.

Il virus respiratorio sinciziale può essere pericoloso per i bambini

“Il virus respiratorio sinciziale – ricordano gli esperti – rappresenta una delle principali cause di ospedalizzazione per neonati e bambini sotto i 12 mesi, ai quali può causare infezione acuta delle basse vie respiratorie e lo sviluppo di bronchiolite o polmonite. Un virus che mette a dura prova diversi ospedali pediatrici. L’infezione da Rsv è relativamente frequente in ogni fascia di età, ma mentre negli adulti sani si risolve spesso con un semplice raffreddore, può rivelarsi particolarmente pericolosa per i bambini, specialmente durante il primo anno di vita: ogni anno questo virus causa globalmente oltre 118mila decessi in età pediatrica“.

L’infezione da virus respiratorio sinciziale aumenta il rischio insufficienza respiratoria acute

“L’incontro di oggi nasce dall’esigenza di un confronto e di costruzione di una nuova alleanza – spiega Simona Barbaglia, presidente di Respiriamo Insieme – tra il mondo istituzionale, tecnico e clinico con l’obiettivo di accendere i riflettori su questa problematica e tracciare importanti linee di indirizzo che rispondono a domande importanti, a partire da come aumentare la protezione e la consapevolezza rispetto all’Rsv e ai rischi per i pazienti fragili, dai bambini agli anziani, alle persone immunodepresse”. E aggiunge: “Un recente studio retrospettivo del professor Pierachille Santus, condotto su 717 pazienti curati al pronto soccorso dell’ospedale universitario Sacco di Milano nell’autunno-inverno 2022-2023, con sintomi simil-influenzali o insufficienza respiratoria acuta ha evidenziato come i pazienti con Rsv avevano la più alta incidenza di insufficienza respiratoria acuta (62,7%) e di malattia grave (70,5%)”.

In Europa ci sono circa 3  sindromi respiratorie acute da Rsv

“Lo studio dimostra come l’infezione da virus respiratorio sinciziale sia associata a mortalità e morbilità significativa, e questo è inaccettabile in un Paese che può vantare un sistema di welfare sanitario come il nostro”, dice Barbaglia. “Le istituzioni si devono rendere conto che ricerca e innovazione avanzano. La scienza ci sta mettendo a disposizione armi innovative contro l’Rsv: queste armi vanno messe in campo per difendere i pazienti più fragili”, aggiunge. “Il carico di malattia sulla popolazione adulta è sicuramente sottostimato rispetto a quella pediatrica per cui abbiamo dei dati consolidati”, puntualizza Emanuele Nicastri, segretario della Società italiana di malattie infettive e tropicali. “Parliamo in Europa di circa 3 milioni di sindromi respiratorie acute attribuibili all’ Rsv, poco meno di mezzo milioni di ricoveri e circa 30mila decessi legati a questa patologia. Dallo scorso anno abbiamo a disposizione almeno due vaccini per la popolazione adulta e con comorbidità. Ci auguriamo – conclude – che possano essere utilizzati insieme alle altre vaccinazioni del paziente adulto, con o senza comorbilità”.à

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.