Salute 14 Gennaio 2025 10:16

Violenza sessuale, nel mondo ne è vittima oltre un bambino su 10

Analizzati 165 studi che includevano un totale di 958.182 bambini di 80 Paesi. I ricercatori: "Anche se le analisi hanno evidenziato tassi più elevati di violenza sessuale tra le ragazze, gli abusi sono sostanziali anche tra i ragazzi"
Violenza sessuale, nel mondo ne è vittima oltre un bambino su 10

La violenza sessuale contro i bambini è una preoccupazione globale, ma le cifre della sua prevalenza a livello mondiale sono scarse. Per questo, i ricercatori dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Klagenfurt, in Austria, hanno deciso di condurre una meta analisi di studi già esistenti che potesse offrire una risposta esaustiva a questo interrogativo: “Qual è la prevalenza globale della violenza sessuale contro i bambini?“. La risposta è piuttosto allarmante: nel mondo, oltre un bambino su 10 ha subito una qualche forma di molestia sessuale nel corso della propria vita. Il risultato è stato ottenuto grazie ad un’analisi dei dati di 165 lavori pubblicati, relativi a 80 Paesi nel mondo e al periodo che va dall’inizio del 2022 fino ad aprile del 2024.

Le molestie sessuali sono la forma di violenza più diffusa

La meta-analisi è stata pubblicata su Jama Pediatrics e condotta da Antonio Piolanti Heather Foran dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Klagenfurt in Austria. “Abbiamo identificato 165 studi che includevano un totale di 958.182 bambini di 80 Paesi, per la maggior parte, il 58,2%, bambine”, scrivono gli autori. L’età media dei bambini e dei ragazzi nei diversi studi presi in esame variava da 10,5 a 19,4 anni. Le molestie sessuali nel corso della vita sono risultate la forma di violenza più diffusa, con un tasso complessivo dell’11,4%, seguita da qualsiasi tipo di violenza sessuale da contatto, con un tasso dell’8,7%”. Inoltre, il 6,1% dei bambini – il 6,8% delle bambine e il 3,3% dei maschi – ha riferito di essere stato costretto a rapporti sessuali completi nel corso della loro vita e l’1,3% ha riferito di averli subiti nell’anno precedente lo studio, ovvero il 2,3% delle bambine e lo 0,6% dei maschi.

Tassi di abuso sostanziali anche tra i ragazzi

“Anche se le nostre analisi hanno evidenziato tassi più elevati di violenza sessuale tra le ragazze, questi risultati mettono in luce anche tassi di abuso sostanziali anche tra i ragazzi, che meritano attenzione”, sottolineano gli autori. Per esempio, i tassi per i ragazzi erano paragonabili a quelli per le ragazze in alcune categorie, tra cui la violenza sessuale di contatto, l’esibizionismo e l’esposizione alla pornografia. “I risultati di questa revisione sistematica e di questa meta-analisi evidenziano l’onere della violenza sessuale contro i bambini in tutto il mondo, sulla base delle prove attualmente disponibili – sottolineano gli esperti -. C’è un urgente bisogno di migliorare gli sforzi di raccolta dei dati a livello globale, soprattutto nelle Regioni poco studiate e per i ragazzi”, concludono.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...