Salute 9 Maggio 2023 16:31

Mpox, OMS pronto a dichiarare fine dell’emergenza sanitaria?

Il 10 maggio è in programma la quinta riunione del Comitato di emergenza su Mpox dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo il Covid potrebbe cadere anche lo stato di emergenza sanitaria internazionale legata al vaiolo delle scimmie
Mpox, OMS pronto a dichiarare fine dell’emergenza sanitaria?

Il mese di maggio del 2023 potrebbe passare alla storia come il mese della fine delle emergenze sanitarie. Dopo aver decretato l’epilogo della pandemia da Covid-19, ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità è chiamata a prendere una decisione analoga sul Mpox, in precedenza noto come vaiolo delle scimmie. Dopo il Covid, dunque, potrebbe cadere anche lo stato di emergenza sanitaria internazionale legato al “Mpox”, il nuovo nome coniato dall’Oms per l’infezione da tutti conosciuta come vaiolo delle scimmie.

La riunione del 10 maggio

L’Oms, infatti, ha annunciato che il 10 maggio, è in programma la quinta riunione del Comitato di emergenza su Mpox, convocata dal direttore generale dell’agenzia ginevrina, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Al termine dell’incontro gli esperti del panel informeranno il Direttore generale del loro parere, sull’opportunità o meno che l’Mpox continui ad essere considerato un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic). Il comitato esaminerà anche le raccomandazioni temporanee fornite all’Oms ai suoi Stati membri per la gestione della malattia.

Le riunioni precedenti

La prima riunione del Comitato di emergenza per Mpox, così come ricostruito in una nota dall’agenzia delle Nazioni Unite per la salute, era stata convocata dal Dg Tedros il 23 giugno 2022, dopo un aumento della trasmissione del virus dall’inizio di maggio in Paesi che in precedenza non avevano segnalato casi. In quel primo incontro gli esperti stabilirono che l’allora vaiolo delle scimmie non costituisse una Pheic. Il 21 luglio 2022 ci fu una seconda riunione, ma il comitato non riuscì a raggiungere un consenso sul tema in esame. Il 23 luglio, tuttavia, il direttore generale dell’Oms, riconoscendo le difficoltà e le incertezze associate all’Mpox e tenuto conto delle opinioni dei membri del panel, dichiarò l’Mpox emergenza sanitaria internazionale. Da allora gli esperti hanno continuato a riunirsi ogni tre mesi, il 20 ottobre 2022 e il 9 febbraio 2023. Domani la quinta riunione del comitato, che potrebbe dunque decidere la fine della Pheic.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...