Salute 10 Aprile 2025 17:30

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia.

L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione anziana.

Nel Regno Unito le stime del 2022 attribuiscono all’infezione da RSV una media annuale stagionale di 71 ricoveri respiratori per 100.000 adulti tra 65-74 anni, e di 251 ricoveri per 100.000 adulti di 75 anni e oltre.  Uno studio di modellizzazione precedente aveva stimato che il 36% delle visite mediche generali, il 79% delle ospedalizzazioni e il 93% delle morti correlate all’RSV si verificano in persone di 65 anni e oltre.

L’esperienza scozzese
Il 12 agosto 2024 la Scozia ha lanciato il suo programma di vaccinazione RSV utilizzando il vaccino Abrysvo, di Pfizer, negli adulti compresi nella fascia di età tra i 75 e i 79 anni. L’adesione raggiunta è stata del 52,4% – al 9 settembre 2024 – e del 68,6% al 27 novembre 2024.
Per valutare l’impatto del vaccino è stata utilizzata un’analisi di regressione a discontinuità (RDD), confrontando i tassi di ospedalizzazione tra le persone di 74-79 anni con gruppi di età non idonei (70-73 e 80-84 anni) prima e dopo la vaccinazione.

L’incidenza dell’RSV in Scozia è aumentata a otto per 100.000 persone entro novembre 2024, con questo virus responsabile del 62% delle ospedalizzazioni rispetto al 20% dovuto all’influenza e al 18% legato al Covid-19.

Le evidenze
I risultati dell’analisi RDD pre-vaccinazione del 2023 non hanno mostrato una riduzione significativa delle ospedalizzazioni correlate all’RSV. Tuttavia, dopo l’introduzione del vaccino, è stata osservata una riduzione del 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV nel gruppo di età idoneo. Questi risultati sono in linea con l’efficacia dell’85,7% del vaccino Abrysvo, riportata nel primo anno del trial clinico RENOIR, e con l’efficacia dell’80% contro le ospedalizzazioni RSV negli USA.

Sebbene lo studio presenti alcune limitazioni tecniche – come l’uso di dati aggregati di una stagione incompleta e piccoli campioni per gruppi di età individuali – i risultati rendono conto di una protezione significativa a livello di popolazione.

Questo studio è uno dei primi a livello mondiale a valutare l’impatto del vaccino RSV sugli anziani durante un periodo di alta circolazione del virus.

I risultati, quindi, supportano l’importanza della vaccinazione RSV nei programmi di immunizzazione stagionale e forniscono una base per informare le politiche di vaccinazione, promuovere l’adesione al vaccino e ottimizzare i programmi futuri, riducendo il carico della malattia e i relativi costi economici.

 

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...