Salute 21 Novembre 2022 16:11

Usa: l’aumento dei suicidi tra giovani è legato a carenza operatori sanitari

Il tasso di suicidi è più elevato nelle aree in cui c'è una carenza di personale esperto in salute mentale. Lo ha rivelato uno studio americano, secondo il quale negli Usa la metà dei bambini che hanno bisogno di assistenza non viene seguita per la scarsa presenza di specialisti
Usa: l’aumento dei suicidi tra giovani è legato a carenza operatori sanitari

Il tasso di suicidi tra i giovani americani sembra essere strettamente legato alla carenza di professionisti della salute mentale. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che più è grave la carenza di personale sanitario maggiore è l’incidenza di giovani che si tolgono la vita. Il lavoro è stato condotto dagli scienziati dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago e della Northwestern University Feinberg School of Medicine. I risultati, pubblicati sul Journal of American Medical Association Pediatrics, puntano i riflettori su un’altra delle conseguenze indirette della carenza di operatori sanitari, come quella che sta soffrendo molto anche il nostro Servizio sanitario nazionale.

Il numero dei suicidi è più alto nelle aree rurali

Il team, guidato dalla scienziata Jennifer Hoffmann, ha esaminato il numero di decessi per suicidio tra i giovani in relazione alla presenza di psicologi e psichiatri disponibili in una determinata contea. In totale, gli esperti hanno valutato 5.034 suicidi di giovani di età compresa tra 5 e 19 anni avvenuti tra il 2015 e il 2016 in 3.133 contee statunitensi. Ebbene, dai risultati è emerso che il numero di ragazzi che si tolgono la vita è più elevato nelle zone rurali e nei distretti più poveri, dove c’è meno presenza di professionisti della salute mentale. Il suicidio è la seconda principale causa di morte tra gli adolescenti statunitensi e nell’ultimo decennio è stato registrato un preoccupante incremento dei tassi.

Solo la metà dei bambini americani riceve assistenza per la salute mentale quando ne ha bisogno

I problemi di salute mentale sono tra i fattori precipitanti più comuni per il suicidio giovanile. Fino a un bambino su cinque negli Stati Uniti ha una condizione di salute mentale, ma solo circa la metà di essi che necessitano di assistenza per la salute mentale la riceve. «I nostri risultati sottolineano la necessità fondamentale di incrementare la forza lavoro dei professionisti della salute mentale», dice Hoffmann. «La capacità della forza lavoro può essere aumentata attraverso l’integrazione dell’assistenza sanitaria mentale nelle strutture di assistenza primaria e nelle scuole e attraverso l’espansione dei servizi di telemedicina. Il miglioramento dei tassi di rimborso per i servizi di salute mentale – conclude – può aiutare ulteriormente al reclutamento e al mantenimento di professionisti della salute mentale e, si spera, ridurre i tassi di suicidio tra i giovani», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio