Salute 16 Maggio 2024 13:03

Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) "autosommistrati"
Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) “autosommistrati”. In altre parole, la donna può eseguire da sé il tampone che viene successivamente analizzato da un centro specializzato. Al momento, l’utilizzo è consentito solo in ambiente sanitario, tuttavia l’agenzia regolatoria sta valutando anche test che possono essere eseguiti a casa.

L’auto-raccolta può espandere l’accesso allo screening per l’HPV

La decisione ha raccolto il plauso dell’American Cancer Society. “Quasi tutti i tumori della cervice uterina sono causa da un’infezione persistente con alcuni tipi di Hpv”, sottolinea  Karen E. Knudsen, Ceo dell’American Cancer Society. “L’auto-raccolta può espandere l’accesso allo screening e ridurre le barriere, che darà a più persone l’opportunità di rilevare, trattare e sopravvivere al cancro”, aggiunge. Al momento, i test autorizzati sono quelli delle aziende Becton Dickinson e Roche. “Molte pazienti sono a disagio con la natura intima di un esame pelvico“, afferma Jeff Andrews, vicepresidente del Global Medical Affairs for Diagnostic Solutions di Becton Dickinson.

Possibili ricadute positive anche sulla salute globale

“Inoltre, molte persone vivono in aree senza un medico addestrato per ottenere un campione con uno speculum. L’opzione di auto-raccolta in ambiente sanitario può aiutare le donne a superare alcune di queste barriere”, evidenzia Andrews. Il metodo si è già dimostrato efficace nei paesi europei e in Australia. La soluzione, oltre che a fornire vantaggi alle donne, potrebbe avere ricadute anche sulla salute globale. “Grazie a vaccinazioni, strumenti diagnostici innovativi e programmi di screening, raggiungere l’obiettivo dell’Oms di eliminazione del cancro cervicale entro il 2030 è a portata di mano”, dichiara Matt Sause, Ceo di Roche Diagnostics.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano