Salute 12 Luglio 2018 09:46

Tumori, un test potrà predire la Leucemia mieloide acuta. Boccadoro (Città Salute): «Grazie alla ricerca abbiamo triplicato sopravvivenza»

La rivista Nature rende noto uno studio internazionale che potrebbe segnare la svolta. L’ematologo Mario Boccadoro: «Nuovi farmaci e immunoterapia, frontiere rivoluzionarie»
Tumori, un test potrà predire la Leucemia mieloide acuta. Boccadoro (Città Salute): «Grazie alla ricerca abbiamo triplicato sopravvivenza»

Un giorno con un prelievo di sangue si potrà predire, anni prima della diagnosi, chi si ammalerà di leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che compare all’improvviso. Grazie a una collaborazione internazionale si è scoperto che le persone destinate ad ammalarsi presentano nel sangue delle modifiche genetiche riconoscibili già anni prima dell’inizio della malattia. Resa noto sulla rivista Nature, la prospettiva si deve a un team di ricerca internazionale coordinata da scienziati del Wellcome Sanger Institute, Università di Cambridge in Gran Bretagna e dell’European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI) e si è basato su dati dello studio EPIC (european prospective investigation into cancer and nutrition), uno degli studi epidemiologici più mastodontici e coraggiosi mai intrapresi. Sui progressi nel campo della ricerca per i tumori del sangue abbiamo intervistato Mario Boccadoro, Direttore della divisione universitaria di ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino.

Professore a che punto è l’Italia per quanto riguarda la ricerca e il progresso nel campo dei tumori del sangue?

«I progressi nei tumori del sangue sono tantissimi, ogni anno nuove cure, nuovi farmaci, è migliorata la sopravvivenza, migliore qualità di vita. L’Italia si comporta molto bene nel campo ematologico, in un ranking internazionale il nostro Paese è sempre ai primi posti e questo ci rende molto contenti e soddisfatti».

LEGGI ANCHE: TUMORI, AMADORI (AIL): «IMMUNOTERAPIA E CAR-T STANNO RIVOLUZIONANDO LA CURA DI LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI»

Quindi possiamo definirci un Paese virtuoso per quanto riguarda la ricerca in questo campo?

«Sì certamente anche se purtroppo abbiamo qualche problemino per quanto riguarda i fondi destinati alla ricerca, ma tutto sommato andiamo abbastanza bene. È vero che ci sono pochi finanziamenti e che abbiamo code negli ambulatori e situazioni certamente non favorevoli, ma guardando in generale la cura dei tumori ematologici su tutto il territorio nazionale siamo, nonostante le difficoltà, molto bravi».

Per quanto riguarda nello specifico il mieloma a che punto è la ricerca, quali sono le nuove terapie e qual è l’orizzonte più vicino?

«Lei sa che nei tumori non tutti i progressi sono sistematici per tutte le tipologie. In questi ultimi anni la cura per il mieloma sta correndo in avanti e ci sono nuove medicine ma soprattutto nuove combinazioni di medicine molto valide. Un discorso a parte va fatto per l’immunoterapia che gioca un ruolo fondamentale nella cura di queste malattie dando veramente quel qualcosa in più che porta grandissimi benefici in termini di remissione. Si tratta di una terapia molecolare grazie alla quale, negli ultimi dieci anni, abbiamo triplicato la sopravvivenza dei pazienti e la prospettiva è migliorare ancora questo risultato».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Tumori del sangue, gli ematologi alla Giornata AIL: traguardi impensabili con le nuove terapie
Si è celebrata a Roma la 17esima Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa dall’AIL. Il presidente Pino Toro: «Lavoriamo per promuovere la ricerca indipendente e per identificare i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche». Locatelli: «Ricerca fondamentale, risultati straordinari nella medicina di precisione»
di Francesco Torre
Leucemie, per la Giornata nazionale otto ematologi rispondono al numero verde AIL
Martedì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il Numero Verde AIL Problemi Ematologici 800 22 65 24.  Al numero verde gratuito risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese
Leucemia, nei podcast “Diamo voce al futuro” di AIL e Janssen storie di pazienti per sostenere la ricerca
L’obiettivo è rendere le terapie con cellule Car-T sostenibili dal sistema sanitario nazionale e accessibili a tutti
di Federica Bosco
Giornata nazionale contro Leucemie, Mielomi e Linfomi: il punto su ricerca e nuove terapie
Il 21 giugno specialisti ed ematologi di AIL risponderanno alle domande dei pazienti, dalle 8 alle 20, al numero verde 800226524. L'obiettivo è raccontare i progressi della ricerca e il supporto avuto durante la pandemia da Covid dalla telemedicina e dai volontari
di Federica Bosco
Terapia delle leucemie con cellule CAR-T: primi tre bambini trattati con successo
«La ricerca sulle terapie avanzate ha un valore strategico. I risultati di questo importante progetto sono un passo avanti significativo e ci confermano come sia fondamentale continuare a investire sulla ricerca» sottolinea il Ministro della Salute, Roberto Speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.