Salute 1 Febbraio 2024 15:55

Tumori: Aiom, il 40% dei casi può essere evitato con la prevenzione

Quasi 1 un tumore su 2  può essere evitato seguendo stili di vita sani, come una dieta corretta, un'attività fisica costante. Tra le malattie croniche, infatti, il cancro è la patologia che può beneficiare maggiormente della prevenzione primaria. Se ne è discusso all'incontro fra la delegazione di Aiom e il direttore generale della Prevenzione del ministro della Salute, Francesco Vaia, che si è svolto oggi al dicastero
Tumori: Aiom, il 40% dei casi può essere evitato con la prevenzione

Quasi 1 un tumore su 2  può essere evitato seguendo stili di vita sani, come una dieta corretta, un’attività fisica costante. Tra le malattie croniche, infatti, il cancro è la patologia che può beneficiare maggiormente della prevenzione primaria, come dimostrato da centinaia di studi scientifici. E la prevenzione deve ispirare l’attività dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e del ministero della Salute, sia per tutelare la salute dei cittadini che per garantire la sostenibilità del sistema sanitario, ridurre gli accessi al pronto soccorso e le liste di attesa. È questo il senso dell’incontro fra la delegazione di Aiom e il direttore generale della Prevenzione del ministro della Salute, Francesco Vaia, che si è svolto oggi al dicastero.

Fondamentale trasmettere messaggi di prevenzione alla popolazione

Prevenzione oncologica significa anche adesione agli screening e vaccinazione contro il virus Hpv, che può portare all’eradicazione dei tumori Hpv correlati. E le campagne di informazione devono raggiungere il maggior numero di cittadini di tutte le età, a partire dai più giovani. “Siamo convinti che solo grazie a una forte collaborazione con le istituzioni si permette di trasmettere i messaggi di prevenzione a tutti i cittadini”, affermano Francesco Perrone, presidente dell’Aiom, e Saverio Cinieri presidente di Fondazione Aiom. “Dobbiamo sempre più impegnarci perché la prevenzione diventi, anche attraverso la collaborazione con i medici di famiglia, uno strumento quotidiano a partire dai banchi di scuola, per avere adulti sani”, aggiunge.

Vaia: “Intervenire su più livelli per evitare lo sviluppo della malattia”

In Italia, nel 2023, sono stati stimati 395.000 nuove diagnosi di tumore. Nel post pandemia si assiste a una onda di casi, se si considera che, in tre anni, l’incremento è stato di 18.400 diagnosi (erano 376.600 nel 2020). “Oggi grazie alle nuove terapie  – dice Vaia – è possibile cronicizzare la malattia e, in alcuni casi, arrivare alla guarigione. È però fondamentale, proprio per il costante incremento delle nuove diagnosi, cercare di intervenire a tutti i livelli per evitare lo sviluppo della malattia. La collaborazione fra Aiom e la Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute si svilupperà già nelle prossime settimane con campagne e attività concrete che coinvolgeranno l’intera popolazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...