Salute 11 Ottobre 2024 11:39

Tumore al seno: addio alle protesi di silicone, all’Ieo via a sperimentazione di nuovi materiali

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa alla prima sperimentazione al mondo di ricostruzione del seno, dopo un tumore, con materiali biodegradabili che vengono riassorbiti naturalmente
Tumore al seno: addio alle protesi di silicone, all’Ieo via a sperimentazione di nuovi materiali

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa alla prima sperimentazione al mondo di ricostruzione del seno, dopo un tumore, con materiali biodegradabili che vengono naturalmente riassorbiti. Questi nuovi materiali dovrebbero modellare il seno senza bisogno delle “tradizionali” protesi in silicone. L’annuncio arriva in occasione della campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria). Fra le varie iniziative, il 22 ottobre è previsto in IEO l’incontro “Ricostruzione del seno: recupero della propria immagine e della propria autostima”, aperto a pazienti, familiari e pubblico e trasmesso in diretta facebook, in cui verranno presentate anche le nuove opzioni di ricostruzione.

La ricostruzione del seno dopo un tumore consente di tornare alla vita normale

“Allo IEO il Bra Day è un appuntamento importante perché qui la ricostruzione del seno è la risposta a un tema cruciale per la quasi totalità delle pazienti che ricevono una diagnosi di tumore al seno: la modificazione dell’immagine corporea”, dichiara Mario Rietjens, direttore della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva IEO. “Sin dalle prime visite tutti i senologi si impegnano a trasmettere alla donna il messaggio che si può guarire anche senza mutilazione e si può tornare alla vita normale stando bene con sé stesse e il proprio corpo. È molto importante – continua – che le donne siano consapevoli del fatto che disponiamo di tecniche chirurgiche mininvasive più semplici e siamo costantemente alla ricerca di nuovi materiali per le protesi, che le rendano più sicure”.

In futuro le protesi al seno in silicone potrebbero non essere più usate

“In futuro le protesi potrebbero addirittura non esserci più”, sottolinea Rietjens. “Da alcuni anni, infatti, diverse aziende, anche in Italia, stanno lavorando all’idea di sostituire il silicone con strutture interamente biodegradabili, come fossero impalcature, che possano essere riassorbite ed essere lentamente sostituite dal tessuto molle della paziente, restituendo alla donna un seno il più possibile naturale. Si tratterà di soluzioni definitive, che non richiedono sostituzione nel tempo e, sperabilmente, senza effetti collaterali. È già in corso il primo studio clinico multicentrico con l’obiettivo di validare l’utilizzo dell’impianto riassorbibile REGENERA e lo IEO è entusiasta di partecipare insieme ad alcuni fra i migliori centri senologici italiani. Siamo i primi ad aver aderito, insieme all’Ospedale Santa Chiara di Pisa, e abbiamo già reclutato le prime 20 pazienti”

L’innovativa ricostruzione mammaria avviene in day hospital

Nell’ambito dello studio in casi selezionati sarà possibile effettuare la ricostruzione mammaria in day hospital, senza ulteriori interventi di simmetria, con l’aspettativa che l’impianto si riassorba dopo un anno. “Alle pazienti non candidabili allo studio e per quelle che già hanno una protesi, IEO assicura comunque la massima personalizzazione delle soluzioni e un follow-up nel tempo perché da noi la ricostruzione è una parte integrante della cura” conclude Rietjens.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo