Salute 30 Settembre 2021 12:11

Trent’anni di leggi a tutela dei pazienti, Petrangolini (ALTEMS): «Tanti i risultati ottenuti grazie alle associazioni»

Anche la Costituzione italiana tutela l’autonoma iniziativa dei cittadini che svolgono funzioni di supporto, stimolo e tutela. Il direttore del Patient Advocacy Lab: «A favore dei pazienti la legge 502 del ‘92, il Piano nazionale per le Cronicità, il più recente Patto della salute, fino a numerose leggi regionali»
di Isabella Faggiano
Trent’anni di leggi a tutela dei pazienti, Petrangolini (ALTEMS): «Tanti i risultati ottenuti grazie alle associazioni»

«I cittadini sono le gambe delle leggi. E l’unico modo che hanno per farle camminare, se non addirittura correre, è conoscerle». Ne è convinta Maria Teresa Petrangolini, direttore del Patient Advocacy Lab di ALTEMS, che, non a caso, dedica gran parte della sua carriera di docente proprio all’istruzione dei pazienti e dei loro rappresentanti.

L’autonoma iniziativa dei cittadini è un diritto costituzionale

«Le associazioni adeguatamente formate possono amplificare la loro voce ed essere ascoltate dalle Istituzioni con maggiore efficacia – assicura Petrangolini -, assumendo un ruolo sempre più strategico nella sanità del futuro che si sta delineando in questo periodo di grandi cambiamenti. Soprattutto – sottolinea -, devono conoscere le opportunità e gli strumenti legislativi di cui dispongono, così da poterli cogliere e sfruttare al meglio».

A partire dalla legge fondamentale dello Stato: la Costituzione Italiana. «L’articolo 118, introdotto nel 2001 – spiega la docente -, all’ultimo comma (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà, ndr) stabilisce che le tutte le Istituzioni devono favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini che svolgono funzioni di supporto, di stimolo, di tutela. Come le associazioni dei pazienti».

Trent’anni di leggi a tutela dei pazienti

La Costituzione è solo l’esempio più eclatante. Gli strumenti legislativi a disposizione delle associazioni dei pazienti sono davvero numerosi e variegati. «Risalgono a quasi a trent’anni fa (come la legge 502 del ‘92) le prime riforme in cui si è parlato, in modo esplicito, di tutela dei pazienti e della loro attiva partecipazione. A seguire, il Piano nazionale per le Cronicità, il più recente Patto della salute, in cui viene ripetutamente citata la necessità del coinvolgimento dei pazienti. Ancora, molte leggi che riguardano la trasparenza, la comunicazione tra i cittadini e le istituzioni, fino alle leggi regionali che hanno reso particolarmente virtuoso, già da tempo, l’operato di alcune regioni come la Toscana e l’Emilia-Romagna. Più di recente, hanno seguito l’esempio il Lazio con la sua “sanità partecipata” e la Campania».

Diritti: prima conoscenza, poi riconoscenza

Un coinvolgimento di cui devono farsi promotrici le stesse associazioni dei pazienti e che non può prescindere da una conoscenza precisa e puntuale delle leggi. Chi non è ben informato non potrà mai far valere appieno i propri diritti. «Accade, infatti – racconta Petrangolini – che delle asl si rifiutino di concedere uno spazio alle associazioni di pazienti, nonostante ne abbiano diritto».

Ma come si fa a passare dalla teoria alla pratica? «Una volta appreso nel dettaglio il patrimonio legislativo di cui disponiamo è necessario che ogni associazione sviluppi una propria policy, ovvero un programma di attività che coinvolgano anche altri soggetti. Per farlo devono conoscere gli interlocutori giusti, come i parlamentari più sensibili a determinate tematiche, il modo corretto di scrivere una lettera o un comunicato  stampa, e tutti gli interventi necessari, passo dopo passo, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati».

La dedizione paga

E che l’impegno premi è un dato di fatto: «L’istituzione della ricetta dematerializzata la dobbiamo proprio all’impegno di cittadini e rappresentanti – dice il direttore Petrangolini -. Anche la pandemia ci ha mostrato quanto sia fondamentale il contributo delle associazioni dei pazienti per conoscere le criticità del SSN e puntare – conclude Petrangolini – alla loro risoluzione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quarta ondata, curare i pazienti Covid costerà 7 volte di più che vaccinarli
L’Altems ha effettuato un’analisi del profilo costo-efficacia della campagna vaccinale in Italia. Ecco i risultati
di Isabella Faggiano
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
«I punti di forza del nostro SSN? Resilienza e formazione. Tecnologia e sostenibilità le sfide da affrontare»
L’analisi di Americo Cicchetti, direttore ALTEMS: «La gestione della pandemia ha accelerato lo sviluppo della telemedicina. In 12 settimane ideate 174 nuove soluzioni digitali, di cui solo il 30% per gestire pazienti Covid a domicilio»
di Isabella Faggiano
Medici e giornalisti a scuola di comunicazione sanitaria. Il nuovo master alla Cattolica di Roma
Cicchetti (ALTEMS): «Puntiamo alla formazione di professionisti capaci di diffondere in modo semplice notizie complesse come quelle medico-scientifiche. Durante la pandemia siamo stati tutti vittime di “infodemia”»
di Isabella Faggiano
Vaccini per adulti, Cicchetti (ALTEMS): «Riducono la spesa del Servizio sanitario nazionale»
«L’INPS non paga indennità, aumenta il reddito, aumenta il gettito fiscale», spiega Americo Cicchetti, direttore di ALTEMS, che ha presentato un modello econometrico per determinare il vantaggio delle vaccinazioni negli adulti per la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione