Salute 8 Agosto 2018 17:32

Tivoli, aggrediti tre infermieri durante un Tso. Opi Roma: «Siamo sgomenti. Escalation di violenza va fermata»

L’uomo ha agito in maniera violenta danneggiando la porta d'ingresso del reparto e provocando una distorsione alla caviglia di un’infermiera. L’Ordine degli Infermieri della Capitale: «Siamo ennesimo baluardo maltrattato di una professione sempre in prima linea e troppo spesso lasciata sola»

Nuovo episodio di violenza ai danni di tre infermieri, questa volta a Tivoli presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale dove, durante un Trattamento sanitario obbligatorio obbligatorio (Tso), il paziente e un familiare hanno aggredito gli operatori. Tre infermieri hanno riportato lesioni. La direzione strategica dell’Asl Roma 5 ha espresso «grande solidarietà e vicinanza a tutto il personale» del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Ospedale di Tivoli. L’uomo ha agito in maniera violenta danneggiando la porta d’ingresso del reparto che ha provocato una distorsione alla caviglia di un’infermiera. La Asl comunica che è stato prontamente denunciato per danneggiamenti e interruzione di pubblico servizio.

Un episodio che fa insorgere l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma che parla di aggressione «che lascia sgomenti» e che colpisce ancora una volta «infermieri impegnati duramente a garantire un servizio indispensabile come quello dell’assistenza psichiatrica».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, I DATI DELL’OMCeO ROMA: PUGLIA REGIONE PIU’ COLPITA, 30 MLN IL COSTO PER SSN. MAGI CONVOCA ASL E OSPEDALI DEL LAZIO

«Sono loro – sottolinea in una nota l’Opi Roma – l’ennesimo baluardo maltrattato di una professione sempre in prima linea e troppo spesso lasciata sola. I colleghi aggrediti a Tivoli hanno dovuto attendere l’arrivo di Carabinieri e Polizia per venire a capo della situazione, non potendo contare sul servizio d’ordine interno che in casi del genere non è tenuto a intervenire».

«Un’escalation di episodi di violenza contro il personale sanitario che va fermata, prevenuta, scongiurata – conclude la nota – Pazienti e operatori sono dalla stessa parte, alleati con quel patto “Infermiere-Cittadino” che implica solidarietà e non certo violenza. Vale forse la pena di sottolineare che la tutela dei cittadini e della loro salute passa attraverso quella dei professionisti sanitari che dunque vanno sostenuti e supportati in questo difficile compito. Ciò che è accaduto a Tivoli lunedì non deve più ripetersi».

 

 

Articoli correlati
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio