Sanità 11 Novembre 2019 16:00

Time4child, a Milano l’Expo dei bambini. Gallera (Welfare Lombardia): «A giorni la firma per nuovi centri di eccellenza per i più piccoli»

Dal 7 al 17 maggio 2020 nell’ex area Expo si parlerà di nutrizione, mente, salute e sostenibilità dei più piccoli
di Federica Bosco

I bambini protagonisti di oggi e di domani. Dalla neonatologia fino all’età evolutiva e all’adolescenza, a Milano nasce Time4child, il grande hub dedicato alle nuove generazioni che sorgerà a Mind (Milano Innovation district).  Dal 7 al 17 maggio 2020 nell’ex area Expo si parlerà infatti di nutrizione, mente, salute e sostenibilità dei più piccoli. Un percorso che Regione Lombardia ha già avviato da tempo, come ha ribadito l’assessore al Welfare Giulio Gallera durante il congresso di pediatria e neonatologia che nei giorni scorsi ha chiamato a Milano medici pediatri da tutta Italia.

«Abbiamo costruito in questi anni delibere che individuano luoghi più idonei per far nascere nel modo migliore i bambini, sia con un basso rischio ostetrico, sia i prematuri con problematiche anche importanti. Nei prossimi giorni andremo proprio ad individuare i centri di eccellenza dove saranno collocate le terapie intensive neonatali per le migliori cure e competenze anche su bambini molto piccoli. Non solo, focalizzeremo l’attenzione anche sui reparti di pediatria che verranno rafforzati costruendo risposte anche da un punto di vista neuropsichiatrico».

LEGGI ANCHE: LOMBARDIA, DA NOVEMBRE OLTRE 1500 SPECIALIZZANDI IN CORSIA. GALLERA (ASS. WELFARE): «NON FARANNO DA TAPPABUCHI MA SARANNO AUTONOMI»

Qual è il significato di Time4child?

«Noi abbiamo bisogno che ci sia la consapevolezza di riuscire a crescere in maniera sana e per questo avere la consapevolezza sullo stile di vita da adottare: il tema dell’obesità infantile ad esempio è uno dei grandi temi del mondo che sarà affrontato. Così come il valore dello sport sarà messo in primo piano per dare al fisico uno sviluppo sereno, ma anche il tema di una cura e attenzione da un punto di vista psicologico sarà prioritario».

«L’idea di creare una grande cittadella all’interno di Mind per i bambini e per il futuro vuole avere anche un aspetto mediatico per far passare, in maniera forte e penetrante, questi valori che sono importanti per dare radici forti a dei frutti che devono essere le piante di domani», aggiunge l’assessore al Welfare di Regione Lombardia.

Articoli correlati
Lombardia, la difesa di Gallera: «Come ho vissuto la tempesta perfetta»
L'ex assessore al Welfare: «Io capro espiatorio, tutte le strategie adottate sono state sempre condivise con la giunta e concordate con gli scienziati, i consulenti, il CTS e i gruppi di lavoro che contenevano i migliori uomini di sanità e scienza d’Italia»
di Federica Bosco
Lombardia, Letizia Moratti al Welfare punta su squadra e territorio per rilanciare la sanità
Il neoassessore: «In settimana tavolo con ATS, ASST e sindacati di medici ed infermieri per una pronta riorganizzazione e un piano per il rafforzamento degli operatori sanitari. Se vince la Lombardia vince l’Italia»
di Federica Bosco
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia
L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
Covid-19, all’ospedale di Codogno contagiate 5 persone tra medici e infermieri
Chiusi uffici, scuole e negozi in dieci comuni del lodigiano e a Vo' Euganeo. Zaia: «Svuoteremo l'ospedale di Schiavonia dove erano ricoverati i due casi confermati in Veneto». Anelli: «Proteggere i medici». Speranza: «L'Italia è pronta»
Lombardia, presentate le Regole 2020: assunzioni, rinnovamento ospedali e investimenti su liste d’attesa
Previsti due milioni per l’assistenza domiciliare integrata, tre in più per le cure palliative e novità su telemedicina. Lunedì l’esame in Giunta. Gallera (assessore Welfare): «Interventi specifici nella prevenzione, autismo e neuropsichiatria infantile»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano