Salute 19 Luglio 2019 15:18

Terzo settore, ad ottobre pronto il registro unico. Varone (Croce Rossa): «Bene riforma, ora ragioniamo come rete associativa nazionale»

Il cambiamento è accolto con favore dagli operatori che riconoscono nel nuovo strumento la capacità di superare l’attuale frammentazione esistente nella gestione locale. Troncarelli (Ass. Welfare Lazio):«Nel Lazio pronto piano sociale da 656 mln»
di Federica Bosco

Il nuovo Registro unico nazionale del terzo settore vedrà la luce entro la fine di ottobre per entrare a pieno regime con il 2020. La conferma è arrivata ieri durante il convegno organizzato dal Sole24Ore e tenutosi presso la Regione Lazio, alla presenza di oltre 300 rappresentanti del terzo settore.

Un cambiamento accolto con favore dagli operatori che riconoscono nel nuovo strumento la capacità di superare l’attuale frammentazione esistente nella gestione locale, dove Regioni e Prefetture non sempre sono allineate nella interpretazione delle norme.

«La ricaduta è già in corso ed ha comportato un processo di adeguamento su più livelli -commenta Veronica Varone, Legal Officer Affari Generali di Croce Rossa Italiana – non solo adeguamento statutario, per cui abbiamo già proceduto, ed a breve provvederanno i comitati che sono stati dotati di uno statuto tipo che dovranno depositare autonomamente, ma è un cambiamento sostanziale perché la riforma ci impone di ragionare come rete associativa nazionale sia con il nostro territorio, sia con i soggetti pubblici, sia con le altre organizzazioni di volontariato e non solo».

Al fine di agevolare i lavori di coordinamento su tutto il territorio nazionale è stato costituito un gruppo di lavoro con i rappresentanti delle amministrazioni regionali che saranno chiamati a gestire le sezioni territoriali del Registro Unico.

«Finalmente abbiamo lo sbocco, stiamo arrivando a quel traguardo, a quel risultato che ritengo positivo – sottolinea l’avvocato Alessandra Troncarelli, assessore Politiche sociali e Welfare di Regione Lazio – si va a soddisfare quei bisogni ritenuti essenziali a livello di welfare: prima di tutto a livello nazionale e poi ovviamente a livello regionale. È importante soddisfare soprattutto i fabbisogni locali e territoriali, perché se c’è una buona governance la risposta viene data».

Assessore, come regione Lazio cosa state facendo oggi?

«Un piano sociale di 656 milioni di euro, si parla di bambini, giovani, anziani e disabilità. Le politiche sociali sono un mare magnum e tutto deve essere tessuto in maniera certosina perché è ovvio che quando si parla di persone con fragilità occorre guardare non solo l’utente diretto, ma tutto il nucleo famigliare. Quando ci si trova in queste situazioni sono coinvolti emotivamente ed economicamente le persone vicine al soggetto debole e che si occupano delle spese per le terapie. Questi 656 milioni vanno ad aiutare anche a livello psicologico tutte quelle persone con misure ritenute per noi essenziali per il welfare regionale».

Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità
Il 12 maggio a Roma l’evento di EUconsult Italia in collaborazione con Peter Pan ODV e con il Patrocinio di Confassociazioni
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale
È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione