Salute 15 Maggio 2020 09:53

Terapia al plasma, in Lombardia test a 500mila possibili donatori, conservazione in banca regionale e trattamento in più ospedali

Monti (presidente Commissione sanità Lombardia): «Dopo malati guariti e operatori sanitari, ci affideremo all’Avis per trovare una quota sufficiente di anticorpi neutralizzanti che serviranno per pazienti Covid»
di Federica Bosco
Terapia al plasma, in Lombardia test a 500mila possibili donatori, conservazione in banca regionale e trattamento in più ospedali

Prende il via la banca del plasma iperimmune lombarda. Dopo la sperimentazione del policlinico San Matteo di Pavia e dell’ospedale di Mantova che ha confermato l’efficacia della cura con una riduzione della mortalità dal 15 al 6%, è stato definito il protocollo della raccolta del plasma in tutta la Regione: saranno 500mila le persone che verranno testate per individuare la presenza di anticorpi neutralizzanti ed il grado di immunità, come spiega Emanuele Monti, presidente della Commissione sanità di Regione Lombardia.

«È un grande risultato della ricerca nata tra Policlinico San Matteo e Ospedale Carlo Poma di Mantova, un’unione con l’Università che ha permesso di trattare 46 pazienti, molti dei quali in terapia intensiva, molti gravi e compromessi, e i risultati sono formidabili: riduzione dei due terzi della mortalità e miglioramento netto delle condizioni cliniche e respiratorie dei soggetti trattati. Pertanto, possiamo dire a gran voce che il plasma funziona e questo ci ha permesso di avere indicazioni molto positive, ora non dobbiamo perdere tempo».

LEGGI ANCHE: TERAPIA AL PLASMA, DA ISS E AIFA STUDIO NAZIONALE PER VALUTARNE L’EFFICACIA

Giorni preziosi che Monti ha sfruttato al meglio sollecitando la Regione ad intraprendere un nuovo percorso, sulla scia di quanto annunciato dal governatore veneto Zaia, con la creazione della banca del plasma iperimmune. «Abbiamo suggerito a Fontana – riprende il presidente della Commissione sanità della Regione –, con una mozione urgente portata avanti dalla Lega e che mi ha visto come primo firmatario, la possibilità di creare una banca del plasma iperimmune per la Lombardia. Il presidente Fontana si è subito attivato per rendere fattibile il progetto e l’ha presentato in settimana».

I prossimi giorni saranno fondamentali per la messa a punto della banca che avrà diversi obiettivi: «Innanzitutto verrà fatta una chiamata attiva ai possibili donatori, ovvero tutti coloro che hanno avuto il Covid e che verranno contattati dall’azienda ospedaliera per fare un test specifico che valuterà la presenza e la forza degli anticorpi nel proprio plasma e quindi la possibilità di donare il plasma alla banca regionale. In secondo luogo verrà testato tutto il personale sanitario che già da alcune settimane è sottoposto al test sierologico per cercare gli anticorpi neutralizzanti e poi più in generale, grazie alla collaborazione con Avis, si cercheranno donatori tra coloro che già svolgono un lavoro eccezionale di senso civico per dare ancora un aiuto alla popolazione. L’abbinata di tutti questi fattori – spiega Monti – con un test capace di valutare la presenza degli anticorpi neutralizzanti e la qualità del plasma, permetterà di avere una banca ben rifornita. Dopodiché si procederà con il prelievo e l’immagazzinamento per avere il plasma pronto all’utilizzo per la cura nei soggetti che ne avranno bisogno. Quello che abbiamo voluto indicare al presidente Fontana è di estendere la cura a più presidi ospedalieri possibili  garantendo un’eccellenza e una specializzazione nelle cure oltre ad una diffusione sempre più ampia», conclude.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITA INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio