Salute 21 Settembre 2020 16:00

Speranza annuncia: «Obbligo di tampone per chi arriva da Parigi e zone rosse in Francia»

Lo ha comunicato su Facebook il ministro Speranza: tampone o test se si arriva dalla Francia. Da giorni oltre 10 mila contagi al giorno. «Italia sta meglio di altri Paesi ma serve prudenza»
Speranza annuncia: «Obbligo di tampone per chi arriva da Parigi e zone rosse in Francia»

Tampone o test sierologico obbligatorio per chi arriva dalle zone rosse della Francia. L’annuncio su Facebook del ministro della Salute, Roberto Speranza. «Ho firmato una nuova ordinanza – scrive – che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus. I dati europei non possono essere sottovalutati. L’Italia oggi sta meglio di altri Paesi, ma serve ancora grande prudenza per non vanificare i sacrifici fatti finora».

Le altre zone sono: Alvernia-RodanoAlpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra. Oltre la metà dei dipartimenti francesi risulta attualmente “zona rossa” per allerta coronavirus. Sono 50 in totale quelli dichiarati “zona di circolazione attiva del virus“. Con questa classificazione per i prefetti è possibile adottare misure supplementari per frenare il propagarsi dei contagi. Una situazione che ha reso necessario l’obbligo di tampone per chi proviene dalla Francia.

Anche ieri il Paese ha registrato oltre 10 mila casi in 24 ore, siglando l’inizio ufficiale della seconda ondata. Ora si lavora per evitare un ulteriore lockdown nazionale. Stamattina molte critiche per il ministro della Salute francese, Jean-Michel Blanquer, che ha deciso di allentare le misure di protezione a scuola. Le classi verranno ora chiuse solo con la presenza di almeno tre positivi. Il ministro si è difeso: «I bambini si contagiano molto poco a vicenda».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
Formazione, al vaglio un percorso universitario per transfrontalieri di Italia e Francia
Il coordinatore Ceruti: «Con il progetto Prosanté possibili percorsi con professionisti bilingue per integrare ospedale e territorio»
di Federica Bosco
In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»
In Francia c'è stato un grande comandamento: tenere aperte le scuole più a lungo possibile. Non tutte le strutture hanno potuto rispettare i protocolli e molte sono diventate focolai. Alcuni ragazzi hanno perso parenti, come al Delacroix dove in 20 hanno subito un lutto per Covid
Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»
«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»
Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.