Lavoro e Professioni 13 Luglio 2017 17:09

Sospeso il concorso per infermieri. IPASVI: «Rinviato in extremis, siamo sconcertati»

«Ha il sapore della beffa» protesta il Collegio IPASVI di Roma e Provincia di fronte all'ennesimo annullamento del concorso per quaranta aspiranti infermieri sospeso due ore prima della prova scritta
Sospeso il concorso per infermieri. IPASVI: «Rinviato in extremis, siamo sconcertati»

«Siamo sconcertati per quanto è avvenuto oggi» non usa mezzi termini la Presidente del Collegio IPASVI di Roma e Provincia, Ausilia Pulimeno, per condannare la sospensione in extremis della prova scritta del concorso per infermieri programmato oggi al Policlinico Umberto I e annullato due ore prima dell’inizio della prima prova scritta.

Con un decreto il Consiglio di Stato ha nuovamente bloccato la selezione alla quale prendono parte 1.500 infermieri provenienti da tutte le Regioni d’Italia a anche dall’estero. «Si tratta – scrive nero su bianco IPASVI in una nota stampa – del secondo stop in pochi mesi  che la giustizia amministrativa impone al concorso in attesa di decidere nel merito sul ricorso presentato da un piccolo gruppo di concorrenti esclusi».

«Ancora una volta – prosegue la Presidente Pulimeno – i colleghi che arrivano da lontano, tanti anche dall’estero, si sobbarcano un lungo e costoso viaggio per partecipare a questo concorso. Abbiamo appreso solo poche ore prima dell’inizio che la prova scritta è stata sospesa e che il Consiglio di Stato ha fissato la Camera di Consiglio il prossimo 27 luglio per la decisione di merito. Dopo un’attesa durata anni, il ripetersi di questi rinvii ha il sapore della beffa».

Articoli correlati
Cure domiciliari, Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar Lazio: «Raccomandazioni, non prescrizioni»
Quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale determinerebbe «il venir meno di un documento riassuntivo delle “migliori pratiche”»
Il Consiglio di Stato apre le porte all’obbligo della terza dose per i professionisti sanitari?
Secondo Federico Gelli l’obbligo di inoculazione della dose “booster” anche per gli operatori sanitari sarebbe, alla luce di questa sentenza, «doveroso». Ma è davvero così? Cosa dice la sentenza? Lo abbiamo chiesto all’avv. Andrea Marziale, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario
«Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario», Consiglio di Stato boccia ricorso medici
Respinta l'istanza presentata da medici e farmacisti del Friuli-Venezia Giulia. Per i giudici l’obbligo vaccinale «non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini»
Specialisti spostati in altri reparti a causa dell’emergenza Covid, il Consiglio di Stato rimette tutto in discussione
Una recente pronuncia sancisce un importante principio per il personale sanitario adibito, durante l’emergenza da Covid-19, a prestazioni che esulano dalla specializzazione conseguita. L’intervista all’esperto
Il Consiglio di Stato: «L’Oss non è una professione sanitaria». Il Migep: «La partita è ancora aperta»
Quattro gli obiettivi che la Federazione Migep OSS e il sindacato Shc OSS intendono raggiungere con coesione tra tutti gli operatori: istituire un registro nazionale, comporre un tavolo tecnico, inaugurare un osservatorio e rivedere la formazione
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...