Salute 9 Aprile 2024 13:05

Screening oncologico, Inps: al via l’accreditamento delle strutture

Il via alle domande di accreditamento è scattato alle ore 12 di ieri (8 aprile 2024) e terminerà alle ore 12 del 7 maggio 2024. Presso le strutture accreditate sarà possibile eseguire gli screening sanitari, per i quali l'Inps, per effetto di apposito Bando, metterà  a disposizione contributi sotto forma di voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su dispositivi elettronici
Screening oncologico, Inps: al via l’accreditamento delle strutture

L’Inps rinnova la prestazione di screening per la prevenzione oncologica e cardiologica, istituita in via sperimentale nel 2021 in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (i dipendenti pubblici) tra i 40 e i 67 anni. Lo fa saper l’Istituto sottolineando che è stato pubblicato l’Avviso di Accreditamento Screening 2024, rivolto a tutte le strutture che operino in campo sanitario (centri medici, ambulatori polispecialistici, laboratori analisi) e siano provviste delle strumentazioni e del personale medico specializzato per l’espletamento, all’interno della propria struttura, delle tipologie di screening previste.

Per presentare le domande c’è tempo fino al 7 maggio 2024

Il via alle domande di accreditamento è scattato alle ore 12 di ieri (8 aprile 2024) e terminerà alle ore 12 del 7 maggio 2024. Presso le strutture accreditate sarà possibile eseguire gli screening sanitari, per i quali l’Inps, per effetto di apposito Bando, metterà  a disposizione contributi sotto forma di voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su dispositivi elettronici. “La diagnostica preventiva – sottolinea l’Inps – è essenziale per la prevenzione di alcune malattie molto diffuse, prime tra tutte quelle di tipo oncologico e cardiologico. L’intervento tempestivo è fondamentale in quanto la diagnosi precoce permette di salvare in molti casi la vita, di evitare l’insorgere di stati invalidanti e comunque di affrontare più efficacemente la malattia prima che essa si aggravi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...