Salute 1 Marzo 2023 12:16

Salute, Schillaci: «Lotta a obesità passa da promozione attività fisica»

Il ministro della Salute: 'Stiamo lavorando alla definizione di un programma nazionale che comprende anche la definizione delle modalità di prescrizione dell'esercizio fisico'
Salute, Schillaci: «Lotta a obesità passa da promozione attività fisica»

“Praticare regolarmente attività fisica è l’ulteriore leva su cui possiamo agire per contrastare la sedentarietà, altro fattore che incide sul rischio obesità. In conformità alle ultime ‘Linee di indirizzo sull’attività fisica adottate’ con accordo Stato-Regioni il 3 novembre 2021, stiamo lavorando alla definizione di un Programma nazionale di promozione dell’attività fisica che comprende anche la definizione delle modalità di prescrizione dell’esercizio fisico e di erogazione sul territorio nazionale, tenendo anche conto delle previsioni di definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza che include la promozione dell’attività fisica quale ‘prestazione’ esigibile”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento oggi a Roma al ministero della Salute alla presentazione del Giornata mondiale dell’obesità, il prossimo 4 marzo.

“Stiamo mettendo in campo, dunque, tutte le azioni necessarie per evolvere verso quel modello di sanità che non si limita a curare la malattia – ha precisato – ma è capace di promuovere in maniera proattiva la salute delle popolazioni come valore e risorsa di vita quotidiana”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.