Salute 29 Gennaio 2024 15:09

Ricordi, sono meno vividi in chi respira male di notte

Dalle conclusioni dei ricercatori nuovi orizzonti per il potenziamento della memoria basati sulla respirazione, specialmente per i più anziani che spesso presentano declino sia nella funzione respiratoria che nelle capacità mnemoniche
di I.F.
Ricordi, sono meno vividi in chi respira male di notte

Se di notte non rispiri bene, a pagarne le conseguenze potrebbero essere i tuoi ricordi. A provarlo una ricerca pubblicata su Nature Communications che dimostra quanto un semplice atto come quello respiratorio possa svolgere un ruolo fondamentale nell’organizzazione delle attività legate alla memoria del cervello durante il sonno. Ricerche precedenti hanno stabilito il ruolo cruciale di specifiche fasi del sonno, in particolare il sonno a movimento oculare non rapido (NREM), nel rafforzamento della memoria. Ci sono sempre più prove che la respirazione influisca sull’attività neurale e sulla cognizione di giorno. Pertanto, “i ricercatori hanno valutato se la respirazione potesse assumere un ruolo simile durante il sonno plasmando i ritmi del sonno e i processi cognitivi”, spiega l’autore dello studio Thomas Schreiner, della Ludwig-Maximilians-Università di Monaco.

La ricerca

Lo studio ha coinvolto 20 individui che hanno svolto una serie di attività. Hanno iniziato con un compito di vigilanza psicomotoria (PVT), un test standard per valutare l’attenzione e i tempi di reazione. Poi hanno eseguito da un esercizio di memoria. I partecipanti hanno dormito per 120 minuti, durante i quali sono stati registrate le attività cerebrale, muscolare, cardiaca e la respirazione. I ricercatori si sono concentrati su specifiche fasi del ciclo respiratorio e sulla loro sincronizzazione con le oscillazioni cerebrali, scoprendo che le onde neurali erano intricatamente sincronizzate con la respirazione. Gli scienziati hanno scoperto che questa connessione tra ritmo del respiro e oscillazioni cerebrali nel sonno aveva un impatto significativo sul processo di riattivazione della memoria. La forza della sincronizzazione tra la respirazione e queste oscillazioni cerebrali è risultata correlata alla misura in cui i ricordi venivano consolidati durante il sonno.

Nuovi orizzonti per il potenziamento della memoria

In sostanza, il modo in cui i partecipanti respiravano durante il sonno influenzava l’efficacia del loro processo di elaborazione della memoria. Alla luce dello studio, dicono gli esperti, appare chiaro perché in caso di sonno compromesso da disturbi respiratori ne risentano anche le capacità di memoria. Interventi di potenziamento della memoria basati sulla respirazione potrebbero funzionare specialmente per i più anziani che spesso presentano declino sia nella funzione respiratoria che nelle capacità mnemoniche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo