Salute 7 Gennaio 2025 12:35

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Con l’arrivo del nuovo anno possiamo dire addio alla vecchia ricetta cartacea. Dal primo gennaio 2025, infatti, è scattato il passaggio totale alla ricetta elettronica, anche se quella cartacea resterà ancora operativa in attesa che Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sogei, Ministero della Salute e Aifa diano indicazioni operative a riguardo. La sperimentazione della ricetta elettronica è stata inaugurata durante la pandemia da Covid-19 e, così come indicato dalla legge finanziaria, doveva terminare alla fine del 2024. Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico.

Il ruolo delle farmacie

“La ricetta elettronica – spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma – è ora un obiettivo certo, da raggiungere però assicurando la piena continuità del servizio. Nelle more della progressiva attuazione della dematerializzazione di tutte le prescrizioni mediche, e fino all’espressa decisione da parte delle amministrazioni competenti, le farmacie potranno continuare ad erogare i farmaci anche in presenza di ricette cartacee, per assicurare la piena continuità del servizio farmaceutico”.  Proprio per questo Federfarma ha emanato una circolare ai propri iscritti. Dal 2025 dovranno essere in formato digitale non solo le prescrizioni di farmaci e prestazioni del Servizio sanitario nazionale – conosciute come ‘ricette rosse’ – ma anche quelle ‘bianche’ che non passano attraverso il servizio sanitario nazionale e che i cittadini pagano di tasca propria.

La Regione Lombardia

Per evitare disagi ai cittadini durante la fase di transizione anche la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, ha inviato una nota a medici e farmacisti indicando che sarà temporaneamente possibile continuare a emettere prescrizioni cartacee per medicinali e prestazioni ambulatoriali non a carico del Sistema sanitario nazionale (le ricette bianche). Le  farmacie, ha spiegato la Regione, saranno autorizzate a erogare  medicinali sulla base di ricette cartacee non dematerializzate. Gli enti privati autorizzati potranno continuare a fornire prestazioni ambulatoriali non a carico del Ssn sulla base di  ricette bianche cartacee. La dematerializzazione riguarderà le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale, le prescrizioni per i servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (Sasn), le prescrizioni a carico dei cittadini, comunemente definite,  appunto, ‘ricette bianche’.

L’alfabetizzazione digitale

Tuttavia, è molto probabile che, via via, sarà necessario fare i conti con qualche ‘intoppo’. Nei mesi scorsi, ad esempio, alcuni problemi tecnici si erano verificati sulle piattaforme per la gestione delle ricette elettroniche, poi risolti. Resta infine il problema delle fasce più anziane della  popolazione e del loro rapporto con la tecnologia: il 30% degli  anziani sopra i 65 anni non ha mai utilizzato Internet, secondo i dati Istat, e una percentuale altrettanto significativa non possiede uno smartphone, strumenti fondamentali per accedere al nuovo servizio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...