Salute 18 Marzo 2019 13:25

Procreazione medicalmente assistita, Baldini (Pma Italia): «Educazione, informazione, preservazione e prevenzione: così si combatte calo demografico»

Il 20% delle coppie lamenta problemi di infertilità e sterilità; tra le cause, la mancanza di prevenzione ed educazione sui temi della fertilità. È nata, per questo, “La campagna del Cavolo” di Pma Italia (Procreazione Medicalmente Assistita)
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone

In Italia nascono sempre meno bambini. I motivi di un tasso di natalità così in calo sono da ricercare negli stili di vita sbagliati, nella scelta di diventare genitori in età avanzata, nella mancanza di prevenzione e informazione sulla fertilità e nella possibilità di accesso alla fecondazione medico-assistita altamente variabile da regione a regione con grandi differenze tra centri pubblici e privati.

Il convegno “La campagna del…cavolo”, che si è tenuto l’8 marzo presso la Sala Isma del Senato a Roma, è stato organizzato dalla Fondazione Pma Italia (Procreazione Medicalmente Assistita) per ragionare su quanto è stato fatto e su quanto ancora c’è da fare sulla fecondazione assistita. Il direttore di Pma Italia, l’ente rappresentativo dei principali centri di procreazione medicalmente assistita pubblici e privati e delle associazioni di pazienti, è l’Avvocato Professore Gianni Baldini, che ai nostri microfoni ha sottolineato l’importanza di campagne informative per prevenire problematiche di infertilità e ha definito strategie da realizzare per combattere la denatalità.

«I numeri ci dicono che l’Italia presenta uno dei più bassi tassi di natalità al mondo. Nel 2018, i nati sono stati meno dei morti – ha spiegato il direttore di Pma Italia -. Il problema va affrontato in vari modi: sotto il profilo economico e con misure di carattere sociale e di riorganizzazione del sistema».

L’età media delle mamme è in costante aumento: «Italia, Grecia e Spagna, hanno tassi di natalità molto inferiori ai paesi nordici – ha sostenuto l’avvocato Baldini – questo perché, spesso, una donna conclude il suo ciclo di studi e inizia un percorso lavorativo nel momento in cui sta quasi cessando la sua possibilità riproduttiva. La Fondazione Pma Italia promuove misure importanti per consentire una ripresa della natalità – ha continuato l’avvocato -. Le quattro parole chiave sono: educazione, informazione, preservazione e prevenzione».

È importante essere informati: «“La Campagna del Cavolo” – ha specificato Baldini – prevede spot pubblicitari e televisivi, conferenze nelle scuole e nei luoghi di ritrovo dei giovani per divulgare gli stili di vita corretti da seguire, quelli non corretti e tutte le nuove possibilità di preservazione della fertilità e riproduttive come il congelamento dei gameti per ragioni mediche (malattie) o sociali».

In presenza di difficoltà naturali, oggi, grazie alle tecnologie biomediche, si può diventare genitori e costruire una famiglia. «Grazie alla fecondazione medico- assistita – ha sottolineato l’avvocato Baldini – è possibile preservare il materiale biologico e utilizzarlo dopo, quando la possibilità riproduttiva non c’è più. Oppure, parallelamente per le donne, si può pensare di conservarlo in giovane età per poi impiegarlo nel momento in cui si è pronti per un progetto genitoriale».

Sarebbe opportuno riaprire un dibattito politico sulla procreazione medica assistita in Italia per favorire la ricerca e facilitare il percorso delle coppie che vogliono conoscere e valutare i trattamenti disponibili in caso di infertilità o sterilità. Finora, in Italia, sono nati 15 mila bambini dalla fecondazione assistita. Pochi, se pensiamo ai paesi del Nord Europa dove le percentuali sono più alte. «Un numero sicuramente significativo – ha concluso il direttore di Pma – ancora molto basso rispetto al 9-10% dei paesi del nord Europa, ma che tenta di far risalire un tasso di natalità che, al momento, sembra invece ancora destinato a scendere».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...