Salute 18 Luglio 2023 14:02

Più telemedicina meno liste di attesa

Salute: studio, con telemedicina si riducono liste d’attesa = L’implementazione di una struttura organizzativa basata sul ricorso alla telemedicina per l’esecuzione degli esami di ecocardiografia si associa a una riduzione delle liste di attesa e, di conseguenza, a un numero maggiore di diagnosi precoci. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale, i cui risultati sono […]

Salute: studio, con telemedicina si riducono liste d’attesa =

L’implementazione di una struttura organizzativa basata sul ricorso alla telemedicina per l’esecuzione degli esami di ecocardiografia si associa a una riduzione delle liste di attesa e, di conseguenza, a un numero maggiore di diagnosi precoci. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale, i cui risultati sono stati pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia, relativo all’esperienza dell’Ospedale Valduce di Como. Un risultato notevole che rappresenta solo un esempio delle potenzialita’ della telemedicina per rivoluzionare il nostro sistema sanitario. Due tendenze stanno attraversando il nostro sistema sanitario costringendolo a trovare nuove soluzioni per offrire soluzioni efficaci ed efficienti ai pazienti: da un lato la sempre presente necessita’ di gestire le limitate risorse a disposizione con oculatezza; dall’altro l’aumento della domanda di servizi sanitari a causa dell’invecchiamento progressivo del complesso della popolazione. Questi macrofattori, uniti ad altri, costringono a rivedere completamente l’impianto dell’assistenza medica, sfruttando al massimo le opportunita’ che vengono dal mondo della tecnologia piu’ avanzata. La Telemedicina e’ proprio questo: una modalita’ di erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a tecnologie innovative. In particolare la Telemedicina consente l’assistenza nel caso in cui il professionista della Salute e il paziente (o due professionisti) non si trovino nella stessa localita’, portando alla possibilita’ di evitare gli incontri in presenza quando non necessario. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico in forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. I servizi di Telemedicina vanno assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/terapeutico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...