Salute 17 Gennaio 2018 12:04

Pelissero (Aiop): «La politica non dimentichi la sanità»

Presentazione del 15° Rapporto annuale Ospedali & Salute: «Anche la sanità paga l’effetto di una crisi economica complessa e questo aspetto è evidente nei dati dello studio»
Pelissero (Aiop): «La politica non dimentichi la sanità»

«La giornata di oggi cade in un momento delicato non solo per la sanità ma per tutto il Paese» esordisce così Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale AIOP, in occasione della presentazione del 15° Rapporto annuale sull’attività svolta dagli ospedali pubblici e privati presso il Senato della Repubblica. L’Aiop, in collaborazione con Ermeneia, anche quest’anno ha portato a compimento un approfondito studio che si sofferma dettagliatamente sull’entità e la qualificazione dei servizi sanitari, sull’evoluzione del settore, sui costi, sulle difficoltà di accesso e sulla qualità percepita dai cittadini.

«In Italia sta per finire una Legislatura e proprio adesso ci troviamo nel bel mezzo di una campagna elettorale seria e forte, forse anche troppo forte, fra parti politiche che prospettano tutte differenti soluzioni e percorsi istituzionali da intraprendere per il futuro del Paese. L’importante è che la politica non dimentichi la sanità e che la prossima Legislatura sia riformatrice soprattutto in campo sanitario». «Consideriamo – prosegue il Presidente – che arriviamo da anni di grande difficoltà per una crisi economica complessa e penetrata profondamente in tutte le nervature della vita del Paese; dunque questo elemento è tangibile nei dati del Rapporto, non era immaginabile che qualcosa di tutto questo non transitasse nella sanità che è una parte fondamentale della vita complessiva del Paese. Tuttavia ricordiamo che si tratta di dati e come tali vanno meditati e considerati».

Il primo elemento che emerge dal Rapporto è un ulteriore peggioramento delle condizioni di accesso e di utilizzo delle strutture e dei servizi da parte dei pazienti e delle loro famiglie, che sono state misurate mettendo a confronto le esperienze dei caregiver, rilevate nel 2017 con quelle di 3 anni prima. «È in corso una deriva verso l’erosione nell’usufrutto dei servizi assistenziali – commenta Nadio Delai, Presidente Ermeneia e curatore del Rapporto – le erosioni commissariate sono soprattutto meridionali (ma anche presenti discretamente a nord) e i caregiver sentono il disagio in maniera tangibile. Questo disagio crescente, che si trasforma in insoddisfazione per i pazienti finali, è evidente soprattutto nel sud».

Il secondo elemento messo nero su bianco è quello del graduale consolidamento di una strategia di reazione “a tutto tondo” da parte degli utenti che, attraverso i loro comportamenti, hanno cercato di far fronte al logoramento progressivo delle prestazioni da parte del sistema sanitario pubblico. «Tra le strategie di reazione poste in atto dai pazienti e dalle loro famiglie, assume un’importanza particolare quella di ricorrere alle spese sanitarie out-of-pocket – spiega Delai – elemento evidente negli ultimi tre anni proprio in corrispondenza dei fenomeni di razionamento dei servizi e di peggioramento dei medesimi da parte del sistema pubblico».

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.