Salute 2 Dicembre 2024 12:48

Paracetamolo, attenzione a possibili rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali

I ricercatori hanno concluso che "nonostante la percezione generale sull' innocuità del paracetamolo, può essere legato a varie complicazioni anche serie e dato il suo minimo effetto analgesico il suo uso dovrebbe venire riconsiderato in particolare per gli anziani"
Paracetamolo, attenzione a possibili rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali

Anche il paracetamolo, come altri analgesici, appare aumentare i rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali. Considerato un farmaco sicuro per la salute dello stomaco, e tra i principi  attivi più usati per i dolori e la febbre, in realtà il paracetamolo è stato associato ad una crescita dei rischi di ulcera tra il 20-36%. Lo rivela un nuovo studio dell’università di Nottingham, che ha esaminato i dati relativi a 180mila cittadini a cui era stato prescritto il paracetamolo nei sei mesi  prima dell’ avvio della ricerca. La loro salute a livello digestivo è stata confrontata negli anni a seguire con quella di altri 400mila cittadini della stessa fascia di età che non avevano usato il paracetamolo.

Il metodo di studio

L’età media dei partecipanti era 75 anni, e i dati sono significativi in quanto in Gran Bretagna praticamente tutti gli over 65  acquistano il paracetamolo con prescrizione medica, perché in questo modo lo possono avere gratis. I ricercatori hanno  eliminato dall’analisi chi faceva uso di altri analgesici e chi  aveva usato il paracetamolo prima dei sei mesi dall’ inizio dell’ analisi. I partecipanti sono stati seguiti per alcuni anni, dimostrando l’aumento dei rischi di ulcere e un generale stato di salute peggiore in chi ne faceva uso. “Nonostante la percezione generale sull’ innocuità del paracetamolo, il  prodotto può essere legato a varie complicazioni anche serie –  si legge nel rapporto pubblicato sulla rivista ‘Arthritis Care’ – e dato il suo minimo effetto analgesico il suo uso dovrebbe venire riconsiderato in particolare per gli anziani”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...