Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Lo studio ha coinvolto 88.905 partecipanti, iscritti alla UK Biobank, che tra il 2013 e il 2016 hanno indossato sensori da polso per una settimana, in modo da misurare accuratamente l’esposizione alla luce diurna e notturna
I ricercatori: "Proprio come si scansiona un prodotto al supermercato, in futuro sarà possibile scansionare il codice dei centromeri per seguirne l’evoluzione e gli eventuali cambiamenti in patologie specifiche"
L'AIFA ha approvato una combinazione terapeutica innovativa contro il glioma intrinseco del ponte. L'oncologa: "Con questo approccio siamo riusciti ad aumentare la sopravvivenza mediana da 10 a 14,5 mesi"
Novartis investe oltre 150 milioni in ricerca in Italia entro il 2028, puntando su innovazione e collaborazioni. L’obiettivo: rilanciare la competitività del Paese e garantire un migliore accesso all’innovazione sanitaria. Coinvolgere i giovani e superare i silos di sistema sono sfide cruciali per la crescita del settore
L'Agenzia italiana del farmaco mette in guardia con un post sui social sui pericoli dell'esposizione dei farmaci ad alte temperature, elencando una serie di consigli utili da seguire in vacanza
"Disturbi nuovi, in precedenza non percepiti: nausea, stanchezza insolita, difficoltà di concentrazione, mal di testa" sono campanelli d’allarme che non andrebbero mai sottovalutati
Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra l’impatto delle nostre credenze sulla velocità di progressione di una patologia. Pensando positivo si può contribuire a tenere a bada i sintomi e mantenere la funzione respiratoria
Uno studio condotto da Neuromed ha identificato un meccanismo attraverso cui i linfociti T CD8 possono contribuire all'ipertensione. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications
Gli esperti: "La prevenzione non può essere limitata a bollettini meteo e comunicati ministeriali. Piuttosto, deve condurre ad un’alleanza tra territorio e cittadinanza"
Oltre all’inquinamento atmosferico anche alcune esposizioni ambientali specifiche, comprese quelle alle erbe medicinali, sarebbero responsabili delle mutazioni genetiche individuate
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Uno studio condotto dal Cnr rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi
Secondo il nuovo rapporto della Commissione Sociale dell’OMS “Dalla salute alle connessioni sociali”, una persona su sei nel mondo vive in uno stato di solitudine cronica
Uno studio del Bambino Gesù di Roma svela alterazioni immunitarie persistenti anche in assenza di sintomi di una grave forma di artrite. La ricerca apre nuove prospettive per terapie personalizzate
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha stilato un vademecum di consigli utili per vivere in sicurezza e con serenità la gravidanza anche nei mesi più caldi
Con l’aumento delle temperature, cresce in Italia anche la pressione sui Pronto soccorso: durante le ondate di calore, gli accessi possono salire fino al 30%, soprattutto tra anziani e persone fragili
Nuova opportunità terapeutica per chi soffre di idrosadenite suppurativa e non risponde alla terapia sistemica convenzionale. La malattia colpisce circa l’1% della popolazione italiana, in particolare donne giovani
L'alert arriva dal direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Le temperature attuali stanno infrangendo record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio innumerevoli vite"
Al Congresso Eshre di Parigi, uno studio internazionale ribalta un vecchio mito: anche l’età dell’uomo incide – e non poco – sull’esito della fecondazione assistita, anche quando si utilizzano ovociti giovani donati
Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure. Goldschmidt, CEO STADA: " Grazie allo STADA Health Report, otteniamo preziosi insights e comprendiamo le tendenze future
Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini, raggiunti grazie alla collaborazione di 429 pediatri di libera scelta, in quattro regioni italiane
L’invecchiamento sano influenza le capacità di produzione del discorso e le capacità cognitive ad esso collegate, come velocità di eloquio, abilità lessicali, grammaticali e fonologiche. È quanto dimostra una ricerca dell’Università di Udine
Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...