Salute 5 Marzo 2025 12:14

Osteoartrite in menopausa: più che raddoppiata in trent’anni

A mettere in luce questa emergenza tra le signore in menopausa in tutto il globo è uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Global Health, condotto da epidemiologi cinesi della scuola di salute pubblica del College di Hangzhou
Osteoartrite in menopausa: più che raddoppiata in trent’anni

L’osteoartrite, una condizione degenerativa che colpisce la cartilagine articolare, causando dolore, gonfiore e rigidità, è una delle patologie più frequenti in menopausa. Nonostante la crescente attenzione alla salute delle donne in questa fase della vita, la patologia e la disabilità associata, nel mondo, sono aumentate di oltre il 130%, più che raddoppiando negli ultimi trent’anni. A mettere in luce questa emergenza tra le signore in menopausa in tutto il globo è uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Global Health, condotto da epidemiologi cinesi della scuola di salute pubblica del College di Hangzhou. Gli scienziati hanno analizzato i dati che vanno dal 1990 al 2021, includendo quattro sottotipi di osteoartrite: dell’anca, del ginocchio, della mano e delle altre articolazioni in generale.

Calcolati gli anni di vita in buona salute persi

In particolare, nell’arco dell’ultimo anno preso in esame ci sono stati 14.258.581 nuove diagnosi, 278.568.950 casi esistenti e 9.944.716 anni di vita sana persi per la malattia. Solo nel 2020 circa 595 milioni di persone in tutto il mondo soffrivano di questa patologia, pari a circa l’8% della popolazione mondiale, con un rischio maggiore per le donne in menopausa. I ricercatori hanno attinto allo studio Global Burden of  Disease 2021 che ha raccolto e analizzato i dati di 204 Paesi e territori. Si sono concentrati in particolare  sugli anni di vita in buona salute persi tra le donne a partire dai 55 anni di età in menopausa che porta a un calo dei livelli di estrogeni e che non solo influisce sulla salute dello scheletro, ma è anche direttamente collegato alla funzione e alla stabilità del sistema articolare.

Prima in classifica l’osteoartrite del ginocchio

L’esito è risultato piuttosto preoccupante: i nuovi casi e quelli esistenti di osteoartrite sono aumentati costantemente nelle donne in menopausa in tutti i gruppi di età dal 1990 al 2021. L’osteoartrite del ginocchio è la tipologia più diffusa ed anche quella associata alla più alta perdita di anni di vita in buona salute, ovvero 1264,48 anni ogni 100mila persone. Seconda in classifica quella della mano. Sono stati individuati anche dei fattori aggravanti come l’eccesso di peso, risultato molto influente. Tra il 1990 e il 2021 gli anni di vita in buona salute ‘bruciati’ per via del sovrappeso nelle donne in menopausa sono aumentati in modo significativo: a livello globale sono passati da circa il 17% nel 1990 a circa il 21% nel 2021.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni