Salute 29 Marzo 2021 16:35

Ospedalità privata accanto allo Stato per le vaccinazioni, Faroni (Aiop Lazio): «Strutture pronte»

Jessica Faroni, presidente di Aiop Lazio, rimarca ai nostri microfoni: «L'Ospedalità privata è accanto al Ssn di cui fa parte, le strutture sono pronte a vaccinare». Come già succede in qualche città
Ospedalità privata accanto allo Stato per le vaccinazioni, Faroni (Aiop Lazio): «Strutture pronte»

La vaccinazione di massa è una prova importante per tutti i sistemi operativi in Europa, l’Italia in questo non fa eccezione. Il commissario straordinario all’emergenza Covid-19, Francesco Paolo Figliuolo, ha paragonato più volte la situazione attuale a quella di un conflitto mondiale. Mettere al sicuro i 60 milioni di abitanti italiani significa utilizzare mezzi e strutture originariamente destinati ad altro.

Non solo teatri e auditorium, ma stadi, palazzetti e centri commerciali. Figliuolo ha corretto la rotta del suo predecessore, Domenico Arcuri, che parlava di hub vaccinali costruiti ad hoc, in favore del riuso di locali già pronti. Non è mancato il supporto dell’ospedalità privata, che si è schierata accanto allo Stato per velocizzare le manovre. Sanità Informazione ha intervistato Jessica Faroni, presidente Aiop Lazio (Associazione Italiana Ospedalità Privata) che ha confermato questo impegno.

«L’ospedalità privata – ha detto – si è messa a disposizione dello Stato e del sistema sanitario nazionale di cui facciamo parte per le vaccinazioni. In tante strutture le vaccinazioni del personale stesso sono state fatte in sede e ora probabilmente alcune saranno sede della vaccinazione della popolazione generale».

«Si farà la prenotazione regionale dove, come già oggi nella Asl Roma 1 – ha aggiunto – compaiono delle strutture che appartengono all’ospedalità privata. Dobbiamo tutti darci una mano: è una pandemia, una guerra che stiamo affrontando e per cui nessuno si può tirare indietro. Vaccinarsi è importante e che sia fatto in presenza di un medico, per cui spesso l’organizzazione è difficile. Noi siamo agevolati perché siamo strutture fornite e quindi riusciamo ad essere veloci. Quando si deve vaccinare tutta la popolazione mondiale c’è bisogno di un’organizzazione chiara per velocizzare il percorso che ci libererà di questo virus».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione