Salute 14 Luglio 2023 09:31

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Il mondo non e’ ancora sulla buona strada per porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma e’ ancora “possibile” arrivarci. Lo hanno annunciato oggi le Nazioni Unite chiedendo un maggiore sostegno finanziario per questi sforzi. La road map presentata nel nuovo rapporto Unaids “mostra che un successo in questi termini e’ ancora possibile […]

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Il mondo non e’ ancora sulla buona strada per porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma e’ ancora “possibile” arrivarci. Lo hanno annunciato oggi le Nazioni Unite chiedendo un maggiore sostegno finanziario per questi sforzi. La road map presentata nel nuovo rapporto Unaids “mostra che un successo in questi termini e’ ancora possibile durante questo decennio”, ha sottolineato il direttore esecutivo dell’organizzazione, Winnie Byanyima. Si tratta soprattutto di una scelta politica e finanziaria, secondo Unaids, che sta guidando l’azione su scala globale per “porre fine all’epidemia come minaccia per la salute pubblica entro il 2030”, nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati nel 2015.

Il rapporto mostra che “non siamo ancora sulla strada per porre fine all’Aids, ma che noi possiamo scegliere di intraprendere questa strada, ed e’ una scelta”, ha aggiunto Byanyima nel corso di una conferenza stampa. L’organizzazione chiede di affrontare le disuguaglianze, sostenere le comunita’ e le organizzazioni della societa’ civile nella risposta e garantire finanziamenti adeguati e sostenibili. Byanyima ha osservato che i progressi sono stati maggiori nei Paesi e nelle regioni che hanno investito di piu’ finanziariamente e ha citato l’Africa orientale e meridionale dove le nuove infezioni sono diminuite del 57% dal 2010.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...