Salute 5 Giugno 2020 05:27

Oltre 200 parti all’ospedale di Lodi nell’era Covid. Con “pronto mamma” e “Home visiting” percorso nascite in sicurezza

Giacchero (responsabile dipartimento materno infantile): «Pronto soccorso in ostetricia con tampone naso faringeo per le mamme, allattamento ed esami di screening a domicilio dopo il parto. Modello per la sanità del futuro»
di Federica Bosco

La vita oltre la pandemia. Sono duecento le nascite registrate dall’inizio dell’epidemia all’ospedale di Lodi, un primato nella zona rossa che porta la firma della dottoressa Roberta Giacchero, responsabile del dipartimento materno infantile che ha saputo, con la sua squadra, organizzare, dirigere e rassicurare le future mamme.

«Abbiamo avviato una serie di azioni volte a favorire le puerpere e i neonati – spiega la dottoressa -. Siamo partiti con la creazione di un pronto soccorso in ostetricia che prevede un iter preciso: alle donne viene fatto un tampone naso faringeo e, a seconda del risultato, vengono avviati percorsi separati. Abbiamo cercato di creare una certa normalità mantenendo i corsi di preparazione al parto, ma al fine di limitare l’accesso delle donne al reparto, abbiamo creato una modalità organizzativa a distanza che vede la partecipazione di tutti i professionisti coinvolti nel percorso nascita. Questa modalità di erogazione – prosegue la dottoressa – permette un elevato valore di interattività con le donne gravide in un regime di protezione. Abbiamo poi creato il telefono cosiddetto “pronto mamma” per garantire un supporto nelle fasi successive alla dimissione, per evitare inutili accessi alla struttura ospedaliera. A disposizione delle mamme, è un numero telefonico a cui possono rivolgersi per problemi legati al post-parto e all’allattamento. C’è un’ostetrica che, a seconda delle necessità riscontrate, attiverà le altre figure di riferimento».

LEGGI ANCHE: ABORTO E COVID-19, L’APPELLO DI ASSOCIAZIONE COSCIONI E AMICA PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA 194: «LEGGE DA DIFENDERE, OGGI PIÙ CHE MAI» 

L’ospedale ha attivato anche un servizio di assistenza per il periodo successivo al parto: «Per il post-partum – sottolinea la dottoressa Giacchero – abbiamo creato il cosiddetto “home visiting” per tutti i neonati che risiedono nell’area ASST di Lodi. Si tratta di una equipe formata da un’ostetrica, un’infermiera pediatrica e una puericultrice; insieme, programmano con la famiglia la visita domiciliare che viene svolta partendo da un’attività di triage per verificare una possibile infezione da Covid. La visita domiciliare ha poi il compito di valutare il corretto adattamento alla vita del neonato, l’allattamento al seno e l’eventuale presenza di ittero neonatale. Là dove previsto dalle normative – evidenzia – viene effettuato poi anche il secondo screening neonatale, tutto questo per evitare che il neonato e la mamma debbano tornare in ospedale. È un percorso che abbiamo intenzione di portare avanti anche in futuro indipendentemente dall’epidemia, perché ha riscosso molto successo tra le mamme».

Un ospedale che ha saputo dunque trasformare una gestione emergenziale in un’organizzazione ottimale e che sarà un modello per i futuri reparti di neonatologia. «Le mamme si sentono protette – conclude la Giacchero -. Questo obiettivo è stato raggiunto e contiamo di proseguire su questa strada anche per il futuro. Un angolo separato dal resto dell’ospedale con un percorso nascite definito e con la possibilità di fare tutti gli esami di screening necessari nei primi mesi di vita del bambino in sicurezza».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Sanità

Servizio Sanitario Nazionale, GIMBE: “La lenta agonia spiana la strada al privato”

Italia al secondo posto in Europa per numero di medici, ma in coda per infermieri. PNRR salute, conto alla rovescia: "Gravi ritardi, solo il 4,4% delle case della comunità è davvero atti...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...