Salute 10 Ottobre 2019 10:00

Oculisti, Menabuoni (Aimo): «Nasce società europea contro abusivismo della professione»

Il presidente dell’Associazione italiana dei medici oculisti contro gli esami medici eseguiti da ottici e optometristi. Balestrazzi: «Solo una visita oculistica effettuata da un medico oculista permette di evidenziare o di escludere eventuali patologie»

Una società scientifica europea per tutelare «con fermezza e autorità ogni cittadino da ogni forma di abusivismo. L’annuncio è arrivato dal presidente dell’Associazione italiana dei medici oculisti – Aimo Luca Menabuoni.

«Al Congresso della Società oftalmologica spagnola – dichiara ai nostri microfoni Menabuoni – c’erano rappresentanti di Italia, Spagna, Francia, Germania, Portogallo e Marocco. Tutti Paesi assillati dal problema dell’abusivismo di professioni sanitarie che non hanno rapporto medico con pazienti. Parlo di ottici e optometristi, che effettuano indagini diagnostiche ed esami di pertinenza strettamente medica. Sentiamo invece in tutta Europa la necessità di riportare la sanità solo ed esclusivamente a chi indossa il camice bianco, dando un nuovo ruolo di dignità alla professione sanitaria».

LEGGI ANCHE: OCULISTICA, AIMO: «DIAGNOSI TARDIVE POSSONO COMPROMETTERE VISTA, PAZIENTI VADANO DAL MEDICO E NON DALL’OPTOMETRISTA»

«Oggi è particolarmente evidente – aggiunge la dottoressa Alessandra Balestrazzi, addetta alla comunicazione e ai rapporti con la stampa e le istituzioni di Aimo – la deriva dell’utilizzo di strumentazione destinata alla diagnosi di patologie oculari nei centri ottici e nelle farmacie con il rischio concreto che il cliente possa credere che si tratti di una visita oculistica, che invece, oltre all’esame della vista, prevede l’esecuzione di altre prestazioni quali l’esame obiettivo alla lampada a fessura, la misurazione del tono oculare e l’esame del fondo oculare dopo l’instillazione di collirio midriatico. Prestazioni necessarie ai fini del corretto inquadramento diagnostico e di esclusiva competenza del medico oculista laureato in Medicina e Chirurgia con la successiva specializzazione in Oftalmologia. Solo una visita oculistica effettuata da un medico oculista, insomma, permette di evidenziare o di escludere eventuali patologie spesso silenti ed evidenziabili solo dopo un accurato esame di tutto il bulbo oculare», conclude.

Articoli correlati
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
La telemedicina in oftalmologia in era Covid-19
Un’utile risorsa per una efficace sinergia ospedale-territorio
Oftalmologia, al via a Roma il congresso nazionale Aimo
Il primo in oftalmologia realizzato con formula ‘ibrida’. Il presidente: “Tante difficoltà per covid-19, ma evento sarà accattivante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione