Salute 5 Aprile 2024 12:18

Obesità, e se fosse tutta “colpa” della genetica? Scovati due geni capaci di aumentare il rischio fino a 6 volte

I ricercatori: "A differenza dei geni dell'obesità precedentemente identificati, le varianti in BSN e APBA1 non sono associate all'obesità infantile e mettono in luce un nuovo meccanismo biologico che regola il controllo dell'appetito"
di I.F.
Obesità, e se fosse tutta “colpa” della genetica? Scovati due geni capaci di aumentare il rischio fino a 6 volte

Se sei obeso la “colpa” potrebbe essere dei tuoi geni. I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno identificato due geni (BSN e APBA1) capaci di aumentare fino a sei volte il rischio di obesità. Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno utilizzato i dati della Biobanca britannica relativi a oltre 500mila individui. “L’obesità è un importante fattore di rischio per molte malattie comuni e ha una sostanziale componente ereditaria – spiegano i ricercatori nell’abstract della ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Genetics – . Per identificare nuovi determinanti genetici, abbiamo eseguito analisi della sequenza dell’esoma (un analisi che rappresenta ormai il ‘gold-standard’ per la diagnosi di malattie genetiche rare ed ultra-rare, ndr) per l’indice di massa corporea (BMI) in 587.027 adulti”.

I geni correlati all’obesità

Dalle analisi effettuate è emerso che le varianti genetiche di BSN (noto anche come Bassoon), che interessano un adulto su 6.500, possono aumentare il rischio di obesità fino a sei volte e sono anche associate a un aumento del rischio di malattia epatica (fegato grasso) non alcolica e di diabete di tipo 2. “Abbiamo identificato rare varianti con perdita di funzione in due geni (BSN e APBA1) con effetti sostanzialmente più importanti di quelli di geni dell’obesità ben consolidati come MC4R. A differenza della maggior parte degli altri geni correlati all’obesità – sottolineano gli esperti – le varianti rare di BSN e APBA1 non erano associate a variazioni normali nell’adiposità infantile”.

Scovato un nuovo meccanismo biologico che regola il controllo dell’appetito

In altre parole, a differenza dei geni dell’obesità precedentemente identificati, le varianti in BSN e APBA1 non sono associate all’obesità infantile. Per questo, i ricercatori credono di aver scoperto un nuovo meccanismo biologico per l’obesità, diverso da quelli già noti e collegati a altri geni dell’obesità precedentemente identificati. “Questi risultati rappresentano un altro esempio del potere degli studi genetici su larga scala nel migliorare la nostra comprensione delle basi biologiche della malattia – spiega John Perry, autore dello studio -. Le varianti genetiche che identifichiamo in BSN conferiscono alcuni degli effetti più grandi sull’obesità, sul diabete di tipo 2 e sul fegato grasso osservati fino ad oggi e mettono in luce un nuovo meccanismo biologico che regola il controllo dell’appetito”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano