Salute 2 Marzo 2021 15:38

Nuove fragilità, Venturelli (SIPPS): «Serve un infermiere di comunità dedicato ai bambini»

La proposta della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: «Sarebbe opportuno offrire un servizio universalistico con due infermieri di comunità ogni centomila abitanti che si prendano cura dei bambini e riescano ad intercettare i bisogni all’interno del nucleo famigliare, lavorando in stretta sinergia con il pediatra»
di Federica Bosco
Nuove fragilità, Venturelli (SIPPS): «Serve un infermiere di comunità dedicato ai bambini»

Due infermieri di comunità ogni centomila abitanti che si prendano cura dei bambini e riescano ad intercettare i bisogni all’interno del nucleo famigliare, lavorando in stretta sinergia con il medico. È questo, in sintesi, il progetto studiato da Leo Venturelli, pediatra, responsabile SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) per l’Educazione alla Salute e per la Comunicazione e garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Bergamo.

Contrasto alle nuove povertà

Una proposta che pone all’attenzione del governo una situazione di fragilità che si innesca su una denatalità importante già prima della pandemia, ma che ora rischia di peggiorare a causa della crisi economica e sociale. «La situazione attuale impone una riflessione – evidenzia Venturelli –. Alla povertà sistemica si è aggiunta quella dei cosiddetti nuovi poveri, ovvero famiglie che prima del Covid avevano un reddito sufficiente ma che con la crisi economica generata dalla pandemia hanno perso il lavoro, hanno subito una contrazione del reddito o sono in cassa integrazione. In questo contesto la gestione dei figli diventa problematica da un punto di vista non solo economico, ma anche sociale e psicologico, ed emergono segnali di trascuratezza con una genitorialità meno efficace».

Problemi che possono essere percepiti da una figura vicina alla famiglia in grado di vedere i disagi e le difficoltà quotidiane. «Sarebbe opportuno offrire un servizio universalistico a tutti i nuovi nati che si focalizzi sulla diade madre e figlio nei fatidici primi mille giorni del bambino, perché in quella fase è più facile intervenire sullo sviluppo delle potenzialità neuroevolutive del nascituro in quanto il cervello è ancora plasmabile».

Il modello inglese dell’home visiting

La figura ipotizzata nella proposta di SIPPS si potrebbe inserire nel piano sanitario dell’infermiere di comunità, destinando una parte delle risorse (due su centomila abitanti, appunto) ai bambini. «Una sorta di case manager con competenze sanitarie e sociali – puntualizza Venturelli –. Il modello potrebbe essere quello inglese dell’home visiting con capacità di ascolto, percezione, problem solving e con un dialogo diretto e costante con il pediatra di famiglia al quale riferire attraverso il canale telematico la situazione del bambino».

«Le condizioni per avviare una sperimentazione in questo momento ci sono tutte  – conclude -. Potrebbe essere gestita dal Ministero della Salute o dalle regioni. Di sicuro è fondamentale formare le figure e testare il piano oggi per avere un modello da seguire dopo la pandemia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio