Salute 14 Novembre 2024 13:52

Neuropsichiatri Sinpia: dal 25% al 50% dei prematuri presenta disturbi del neurosviluppo

Dal 25 al 50% dei nati pretermine può presentare disturbi del neurosviluppo. A evidenziarlo è la Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, che in occasione della Giornata mondiale della prematurità, ribadisce l'importanza dell'intervento precoce
Neuropsichiatri Sinpia: dal 25% al 50% dei prematuri presenta disturbi del neurosviluppo

Dal 25 al 50% dei nati pretermine può presentare ritardi di sviluppo, disabilità cognitiva, problemi comportamentali, deficit dell’attenzione e/o iperattività, difficoltà di regolazione delle emozioni, disturbo dello spettro autistico. A evidenziarlo è la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia), che in occasione della Giornata mondiale della prematurità 2024 ribadisce l’importanza dell’intervento precoce per promuovere plasticità cerebrale e funzioni motorie, sensoriali, comunicativo-linguistiche, cognitivi ed emotivo-relazionali di ogni nato pretermine.

In Italia nascono 24mila bambini prematuri all’anno

Oggi nel mondo circa 1 neonato su 10 nasce prima delle 37 settimane gestazionali, necessarie a completare maturazione e sviluppo nell’utero. In Italia sono 24mila, intorno al 6,3% del totale delle nascite. Il 75,3% tra la 34° e la 36° settimana, circa l’1% i nati sotto le 32. “A fronte di una riduzione delle gravità delle problematiche motorie e cognitive (paralisi cerebrali, disabilità intellettiva grave) assistiamo ad un aumento di problemi legati a coordinazione motoria, funzioni attente, esecutive e di apprendimento, comunicativo-linguistiche, emotivo-relazionali e sociali”, spiega Elisa Fazzi, presidente Sinpia. Nel neonato pretermine il sistema nervoso, che si sviluppa e matura in un ambiente molto diverso da quello fisiologico, si trova in qualche modo “impreparato” ad affrontare la vita extrauterina, andando incontro a fenomeni lesionali e/o dismaturativi.

Fondamentale la protezione dello sviluppo cerebrale dei neonati pretermine

“L’impatto di questi deficit – sottolinea Simona Orcesi, membro diretto Sinpia – può essere molto significativo su individui e sulle famiglie e per i costi a carico dell’assistenza sanitaria pubblica, soprattutto perché si tratta di problematiche le cui conseguenze rischiano di rimanere per tutta la vita”. La past president Sinpia Antonella Costantino evidenzia: “La protezione dello sviluppo cerebrale nei neonati pretermine è fondamentale, perché il cervello in questa precoce fase evolutiva ha una caratteristica determinante che è la sua plasticità”. Neuroplasticità che, conclude Fazzi, “fa sì che le caratteristiche delle esperienze e delle relazioni precoci siano fondamentali per lo sviluppo cerebrale del neonato pretermine, così come qualità delle cure neonatali e intervento precoce, mediato dalla relazione con i genitori e con la famiglia, primo e ambiente fisiologico in cui un neonato cresce”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...