Salute 9 Giugno 2022 12:11

Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»

Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»

«Se non ora, quando? È tempo di muoversi per un potenziamento dei servizi a supporto della genitorialità». È questo il messaggio che arriva dal Congresso Regionale Siru Lazio in programma il 9 e 10 giugno 2022 dal titolo “Il valore della fertilità – Il Percorso delle Coppie Infertili: l’aiuto della Pma”.

Gli Stati Generali della natalità, conclusi da poco, avvertono che se non si inverte la rotta nel 2050 ci saranno 5 milioni di italiani in meno, tra i quali 2 milioni di giovani. «È come se in meno di 30 anni scomparissero tutti gli abitanti della città di Roma. Nel Lazio abbiamo visto il calo del 9,5% nel 2019 e una decrescita ulteriore nel 2020 con un -2,8», commenta Maria Giuseppina Picconeri, coordinatrice Lazio della Siru, Società Italiana della Riproduzione Umana.

Con l’approvazione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) anche delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita l’Italia compirà un ulteriore passo verso l’eliminazione delle disuguaglianze e delle criticità che hanno caratterizzato da sempre il Servizio sanitario nazionale e regionale su questo ambito così importante per le persone, come ad esempio le lunghe liste di attesa o la carenza di personale specialistico e competente. Ma «ora bisogna lavorare sull’integrazione dei servizi territoriali e della PMA», continua la ginecologa.

Proprio alla riorganizzazione dei percorsi di PMA nel Lazio in relazione ai Lea, alla domanda e ai servizi territoriali disponibili nel Lazio è dedicata la tavola rotonda in programma per il primo giorno di congresso. I nuovi provvedimenti nazionali, infatti, dovranno essere applicati nella nostra Regione.

«In un Paese nel quale il 15% delle coppie è infertile e la natalità è in progressivo calo, la procreazione medicalmente assistita rappresenta un vero e proprio ‘booster’, garantendo oltre il 3% di nascite ogni anno – prosegue la dott.ssa Picconeri –. La Siru per questo da anni si impegna per la promozione e la tutela della dignità umana e dei diritti fondamentali della persona, con obiettivo di porre la persona al centro delle pratiche mediche e migliorare l’approccio terapeutico in relazione all’infertilità».

“Il valore della fertilità – Il Percorso delle Coppie Infertili: l’aiuto della Pma” sono due giornate di incontri e riflessioni che si svolgeranno all’ Hotel Quirinale (Roma), con l’obiettivo di contribuire alla nuova e necessaria configurazione regionale sul piano clinico e scientifico, come su quello sociale e culturale della PMA nei servizi pubblici.

A confrontarsi su questioni importanti come consenso informato, genetica, ma anche ambiente e prevenzione, come da tradizione della Siru che da sempre valorizza l’integrazione fra discipline e professioni.

Un’importante occasione per aprire la strada al potenziamento dei servizi pubblici e guardare al futuro del nostro Paese attraverso le novità nell’ambito della ginecologia, dell’ostetricia e dell’andrologia, le opportunità dell’intelligenza artificiale, gli strumenti di monitoraggio della qualità e della sicurezza delle strutture.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio