Salute 13 Settembre 2024 12:09

Nasce l’archivio delle cellule dei disturbi psichiatrici

Il consorzio americano SSPsyGene ha creati un archivio contenente le cellule legate ai disturbi psichiatrici e del neurosviluppo con l'obiettivo di studiare le radici genetiche di queste patologie. I dettagli del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cell Reports
Nasce l’archivio delle cellule dei disturbi psichiatrici

Andare all’origine dei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo, come la schizofrenia, l’autismo e la depressione, per studiarne le radici genetiche. E’ questo il motivo che ha spinto gli esperti del consorzio americano SSPsyGene, guidato dall’Istituto nazionale di salute mentale (Nimh) degli Stati Uniti, a creare un archivio di cellule staminali che consentirà di accelerare la ricerca sul ruolo di centinaia di geni come potenziali fattori di rischio. I primi risultati del lavoro sono pubblicati sulla rivista Stem Cell Reports.

Allo studio gli effetti delle mutazioni genetiche nelle cellule

“Non abbiamo ancora una chiara comprensione di come le alterazioni di questi geni possono agire individualmente o in combinazione per contribuire a disturbi neuroevolutivi e psichiatrici“, osserva il neurobiologo David Panchision, a capo del consorzio nato nel 2023 unendo le competenze di ricercatori di note università statunitensi. Il progetto si è focalizzato in particolare sul ruolo di 250 geni già attenzionati per il loro possibile legame con vari disturbi psichiatrici. Grazie a un nuovo metodo che permette di operare su larga scala, i ricercatori hanno modificato i singoli geni all’interno delle cellule staminali in modo che non riuscissero più a produrre la corrispondente proteina funzionante. Successivamente le staminali sono state coltivate e fatte differenziare in neuroni e in altre cellule del cervello, per studiare gli effetti della mutazione genetica.

Una risorsa di grande impatto per la comunità scientifica

Nella prima fase del progetto sono state create linee cellulari contenenti le versioni mutate di 23 geni: presto saranno rese disponibili a qualunque gruppo di ricerca ne faccia richiesta, per accelerare gli studi in questo campo. In futuro i ricercatori del consorzio moltiplicheranno i loro sforzi per creare nuove linee di staminali mutate per un maggior numero di geni. “La speranza – conclude Panchision – è che questo lavoro collaborativo genera una risorsa di grande impatto per la comunità di ricerca impegnata nel campo delle neuroscienze e della psichiatria”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione