Salute 12 Settembre 2022 14:20

Nas: 81mila euro di multe su metro e bus per assenza mascherine

Sui mezzi pubblici senza mascherina: 203 persone sono state multate per questa ragione in tutta Italia all'esito di una campagna dei Nas che complessivamente hanno controllato 30mila utenti
Nas: 81mila euro di multe su metro e bus per assenza mascherine

Il conto è salato per chi usufruisce dei mezzi pubblici senza mascherine. È di circa 81mila euro l’ammontare complessivo delle multe comminate dai Nas in tutta Italia. Sui 30mila utenti controllati, 203 sono le persone multate. Di questi 31 minori, che rappresentano il 15% del totale, e anche 11 autisti.

Controllati oltre 3mila mezzi, tra metro e autobus

In tutto i controlli dei Nas, condotti con i carabinieri dell’Arma territoriale hanno riguardato 3.058 veicoli adibiti al trasporto, tra autobus urbani ed extraurbani (65%), metropolitane (12%), collegamenti ferroviari locali e di navigazione (23%). I multati in alcuni casi erano totalmente privi di mascherina, in altri non indossavano la Ffp2, che resta necessaria per l’accesso e l’uso dei mezzi di trasporto.

Le mascherine fondamentali per la tutela della salute

La campagna del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è stata realizzata d’intesa con il ministero della Salute. L’obiettivo, tutelare la salute degli utenti, anche in considerazione della ripresa delle attività lavorative e della attuale situazione epidemiologica. Il trasporto urbano viene considerato uno dei punti critici di possibile diffusione del Covid 19. Per questo motivo è stata confermata la necessità di indossare, da parte di utenti ed operatori, i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione