Salute 18 Ottobre 2024 16:19

Morbillo, Iss: “Quasi 900 casi da inizio anno, 90% in non vaccinati”

Trentuno nuovi contagi a settembre, Incidenza più alta in Abruzzo, seguito da Lazio, Emilia Romagna e Sicilia
Morbillo, Iss: “Quasi 900 casi da inizio anno, 90% in non vaccinati”

Dal primo gennaio al 30 settembre “sono stati registrati in Italia quasi 900 casi di morbillo (897), di cui 818 (91,2%) confermati in laboratorio, 26 probabili e 53 casi possibili, con 31 nuovi casi segnalati nel mese di settembre”. Lo afferma il nuovo bollettino mensile del sistema di sorveglianza nazionale dell’Istituto superiore di sanità. “Lo stato vaccinale è noto per 837 casi dei 897 segnalati (93,3%), di cui 752 casi (89,8%) erano non vaccinati al momento del contagio, 47 casi (5,6%) erano vaccinati con una sola dose, e 31 casi (3,7%) erano vaccinati con due dosi. Per i rimanenti sette casi (0,8%) non era noto il numero di dosi effettuate”, precisa il report. L’incidenza più elevata è stata osservata nella Regione Abruzzo (46,2/milione abitanti) seguita dal Lazio (45,5/milione abitanti), dall’Emilia-Romagna (41,6/milione) e dalla Sicilia (39,2/milione).

L’età media è 30 anni

Sono 64 (7,1%) i casi importati. Diciassette Regioni e province autonome hanno segnalato casi, di cui otto (Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Sicilia, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria) hanno segnalato complessivamente il 80,8% dei casi (725 su 897). “A livello nazionale, l’incidenza nel periodo è stata pari a 20,3 casi per milione di abitanti. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni (0 – 73 anni). Oltre la metà dei casi (52,9%) ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 23,6% ha più di 40 anni di età. Tuttavia – si legge nel report dell’Iss -, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (78,0 casi per milione). Sono stati segnalati 43 casi in bambini con meno di un anno di età”. “Circa un terzo dei casi (32,9%) ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequenti sono state epatite/aumento delle transaminasi (138) e polmonite (102). È stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato”, conclude l’Iss.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”