Salute 19 Dicembre 2018 11:37

Al Meyer si balla per i piccoli pazienti. Le infermiere: «Utile non solo ai bimbi ma anche a rinforzare il team»

«Non siamo solo ‘quelli che curano’ ma regaliamo anche sorrisi, e lo facciamo anche per noi». Sara Drovandi, infermiera tra le promotrici del flash mob, racconta a Sanità Informazione come è nata l’iniziativa
Al Meyer si balla per i piccoli pazienti. Le infermiere: «Utile non solo ai bimbi ma anche a rinforzare il team»

Si balla sulle note di Cristina D’Avena al Meyer di Firenze, dove medici, infermieri e operatori socio-sanitari hanno messo in scena, tra le corsie dell’ospedale, un flash mob dedicato ai piccoli pazienti. «Il Natale è un momento magico e abbiamo voluto portare un po’ di magia anche ai piccoli pazienti ricoverati», racconta a Sanità Informazione una delle promotrici dell’iniziativa, Sara Drovandi, infermiera presso l’ospedale pediatrico.

«Siamo state in cinque ad avere questa idea – racconta Sara -, tutte colleghe infermiere, e già l’anno scorso l’abbiamo messa in atto ottenendo un grande riscontro. Quest’anno abbiamo allargato il giro coinvolgendo oltre al reparto di Pediatria anche quello di Chirurgia e Neurosensoriale ed è stato un grande successo». La buona riuscita dell’iniziativa si coglie dal sorriso dei pazienti riuniti, insieme alle famiglie, nei corridoi dell’ospedale per vedere lo spettacolo.

«I bimbi ci vedono ‘come quelli che fanno male’ – continua Sara -, per una volta abbiamo voluto portare il sorriso così da dedicare del tempo, non solo alla loro salute, ma anche al loro lato più umano». Il flash mob, organizzato nel corso di tre mesi durante i quali, tra un turno e l’altro, compatibilmente con il lavoro, i partecipanti si sono coordinati ‘da remoto’ su whatsApp e quando possibile si sono riuniti negli spazi ospedalieri per ‘provare’ la coreografia «è stato un momento bellissimo – prosegue Sara -. Non è servito solo ai pazienti per distrarsi, ma anche a noi: questa iniziativa ci ha reso più uniti e più forti».

«Abbiamo ballato tutti vicini, chi dietro chi davanti, non esistevano gerarchie, ruoli, eravamo tutti allo stesso livello con un obiettivo comune – conclude -. Questo ha consolidato i nostri rapporti personali e professionali e ha aiutato tanto anche nel pianificare il piano di cura, rendendoci, agli occhi dei bimbi, più umani ed è questo quello che conta».

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano