Salute 17 Febbraio 2015 19:16

Rapporto malpractice: meno sinistri, ma più costosi

Il rapporto registra un calo di denunce nella sanità pubblica e un aumento del valore assicurativo nell'ultimo decennio: i più esposti restano i chirurghi
Rapporto malpractice: meno sinistri, ma più costosi

I sinistri totali registrati in Italia negli ultimi dieci anni sono stati 41.628, con una media di 4.163 all’anno.

È quanto emerge dalla sesta edizione del rapporto “Medical Malpratice Claims Analysis” redatto da Marsh. Un’analisi dei sinistri avvenuti nella sanità pubblica tra il 2004 ed il 2014 e di come questi influiscono sul settore assicurativo.

Il campione analizzato dallo studio comprende 89 strutture, 265.678 lavoratori (di cui 43.190 medici e 110.208 infermieri) e 2.633.566 ricoveri annui. Il numero medio di sinistri all’anno per ospedale ammonta a 66. L’analisi mostra un picco di eventi nel periodo relativo agli anni 2008-2009 e una flessione costante fino all’ultimo anno preso in considerazione. Unica eccezione: il 2012, durante il quale si è registrato un picco positivo.

Il 43,2% dei sinistri è aperto, mentre quelli senza seguito sono il 24,1%. La maggior parte di queste pratiche è stragiudiziaria (il 78,6%) mentre i procedimenti penali si assestano intorno all’8%. Il 78,1% delle denunce viene effettuata per lamentate lesioni. I casi di decesso registrati nell’ultimo anno sono il 7,9%, in leggero aumento rispetto alla percentuale registrata l’anno precedente (7,7%).

L’unità operativa maggiormente soggetta a citazioni in denunce di sinistro è la Struttura (15,5%), che precede Ortopedia e Traumatologia (13,2%) e DEA/Pronto Soccorso (13,1%). La maggior parte degli eventi denunciati ha avuto luogo in specialità inerenti l’area chirurgica (il 36,3% dei casi). Gli eventi accaduti invece in aree comuni delle strutture sanitarie rappresentano il 15,5% del totale. Il 13,7% dei sinistri si è verificato infine in specialità relative all’area emergenza-urgenza.

L’evento denunciato più frequentemente è l’errore chirurgico (il 27,3%), seguito dall’errore diagnostico (18%) e dall’errore terapeutico (10,4%). In generale, nel 2014 si è osservata una diminuzione dei tassi di rischio dal -3,15 al -1,30%, alla quale si accompagna un aumento del valore assicurativo dal +1,25 al +3,18%.

Altro dato interessante riguarda i tempi di denuncia e quelli di risposta. il 95% degli eventi viene denunciato entro sei anni dalla data di accadimento dell’evento.

Articoli correlati
In aumento sanzioni per operatori sanitari, da Consulcesi una guida per orientarsi nel caos normativo
Simona Gori, amministratore delegato di Consulcesi & Partners: «I professionisti sanitari fanno parte di una categoria sovraesposta al controllo disciplinare e questo anche con conseguenze molto serie per la loro carriera. Ecco perché è importante conoscere i pericoli e imparare ad affrontarli tempestivamente»
Malpractice, quando rischia di pagare il sanitario e come evitarlo. Soluzioni pratiche dagli esperti C&P
Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners analizzate le principali casistiche della responsabilità civile sanitaria
Dermatologa condannata a pagare 90mila euro, l’assicurazione le nega la copertura: «Colleghi, attenzione alla clausola claims made»
In Italia succede che un medico possa pagare per anni un’assicurazione che poi, nel momento in cui riceve una richiesta risarcitoria, non vale più. Una stortura che potrebbe essere risolta con un decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco ma che, nel frattempo, ha mietuto e miete ancora tante vittime
Covid, Consulcesi & Partners: «Boom di denunce contro i medici, via a task force per difesa categoria»
Secondo il procuratore aggiunto di Roma, sono cresciute le denunce di pazienti e familiari su presunta responsabilità medica per aver contratto il Covid-19. Da Consulcesi & Partners un aiuto per tutelare le ragioni degli operatori sanitari
Malpractice, i chirurghi scrivono al Ministro Grillo: «Basta pubblicità ingannevole. Ridurre contezioso medico-paziente»
Una lettera aperta del Collegio Italiano dei Chirurghi indirizzata la Ministro della Salute, Giulia Grillo riporta di nuovo l'attenzione sulle pubblicità che promuovono azioni legali temerarie nei confronti dei medici italiani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio