Salute 16 Aprile 2024 12:44

Malattie rare, a 35 anni non era più in grado di camminare: gamba “salvata” con un intervento chirurgico

La rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea, gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell’arto inferiore destro. I primi sintomi si sono manifestati circa un anno prima della diagnosi: il giovane, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile
Malattie rare, a 35 anni non era più in grado di camminare: gamba “salvata” con un intervento chirurgico

Aveva fatto una semplice partita a calcetto, nemmeno la prima della sua vita, eppure dopo quel giorno non era mai più riuscito a camminare come un tempo. È la storia di un uomo di 35 anni che, pensando di dover affrontare le cure per un banale infortunio sportivo, si è ritrovato a ricevere una diagnosi di patologia rara: la malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea. A diagnosticarla sono stati i chirurghi vascolari della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza che, proprio avendo riconosciuto la complessità della patologia, hanno potuto salvare la gamba del giovane siciliano, sottoponendolo ad un delicato intervento.

La storia, un anno fa i primi sintomi

La rara patologia da cui è affetto il 35enne, colpendo un’arteria della gamba, gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell’arto inferiore destro. I primi sintomi si sono manifestati circa un anno prima della diagnosi: il giovane, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile a causa dei dolori che insorgevano dopo pochi passi. Gli esami a cui è stato sottoposto hanno consentito di diagnosticare una rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea che colpisce tipicamente i giovani e consiste nella formazione di plurime cisti nello spessore della parete arteriosa, che determinano una compressione sul vaso riducendo il passaggio del sangue. Le cisti nel tempo tendono ad accrescere comprimendo sempre di più il vaso che decorre dietro al ginocchio e peggiorando il passaggio del sangue fino a mettere in pericolo la vitalità della gamba.

L’intervento chirurgico

“La terapia chirurgica – spiega il dott. Vittorio Segramora, direttore della Chirurgia vascolare – consiste nell’eliminare completamente il tratto di arteria coinvolto dalla degenerazione cistica e sostituirlo con una vena prelevata dal paziente stesso. Si tratta di un intervento delicato e reso difficoltoso delle tenaci aderenze che le cisti determinano con le strutture adiacenti e che impongono un meticoloso ed attento isolamento dei nervi (nervo sciatico popliteo-esterno) e delle vene (vena poplitea) che devono essere preservati per garantire la normale funzionalità della gamba”. Il dott. Segramora con il dott. Savino Pasquadibisceglie, aiuto chirurgo vascolare, insieme alla dott.ssa Margherita Scanziani, anestesista, gli infermieri e tutto lo staff di sala operatoria (nella foto), hanno condotto un intervento durato circa tre ore riuscendo a salvare l’arto inferiore del giovane paziente che, dopo pochi giorni, è stato dimesso ed oggi è tornato ad una vita normale senza ulteriori disturbi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano