Salute 8 Febbraio 2024 22:49

Malattie cardiovascolari, l’attività fisica non compensa il consumo di bevande zuccherate

Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell'attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition
Malattie cardiovascolari, l’attività fisica non compensa il consumo di bevande zuccherate

Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell’attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition. Il consumo di bevande zuccherate è associato a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel mondo. “Le strategie di marketing per queste bevande spesso mostrano persone attive che le bevono”, dice Jean-Philippe Drouin-Chartier, professore alla Facoltà di Farmacia dell’Université Laval, tra gli autori dello studio. “Questo suggerisce che il consumo di bevande zuccherate non ha effetti negativi sulla salute se si è fisicamente attivi. La nostra ricerca mirava a valutare questa ipotesi”, aggiunge.

L’attività fisica dimezza il rischio di malattie cardiovascolari

Per lo studio, gli scienziati hanno analizzato i dati di circa 100mila adulti, seguiti per 30 anni. I dati mostrano che coloro che consumavano bevande zuccherate più di due volte a settimana avevano un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, indipendentemente dai livelli di attività fisica. Lo studio quindi ha rilevato che, anche se i 150 minuti raccomandati di attività fisica settimanale proteggono dalle malattie cardiovascolari, non sono sufficienti per contrastare gli effetti avversi delle bevande zuccherate. “L’attività fisica riduce della metà il rischio di malattie cardiovascolari associate alle bevande zuccherate, ma non lo elimina completamente”, afferma Drouin-Chartier. La frequenza di consumo considerata nello studio – due volte a settimana – è relativamente bassa ma è comunque significativamente associata al rischio di malattie cardiovascolari. Con il consumo quotidiano, il rischio di malattie cardiovascolari è ancora più elevato.

Le bevande dietetiche non aumentano i rischi per il cuore

Per questo motivo, Drouin-Chartier sottolinea l’importanza di contrastare l’onnipresenza delle bevande zuccherate nell’ambiente alimentare. Questa categoria comprende bevande analcoliche e gassate, limonata e cocktail alla frutta. Lo studio non ha preso in considerazione specificamente le bevande energetiche, che tendono anche ad essere zuccherate. Lo studio ha inoltre suggerito che il consumo di bevande zuccherate artificialmente, spesso presentate come soluzione alternativa, non è associato a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari. “Sostituire le bevande zuccherate con bevande dietetiche è positivo, perché riduce la quantità di zucchero“, dice Drouin-Chartier. “Ma la bevanda migliore resta l’acqua, aggiunge. “I nostri risultati – conclude l’autrice principale dello studio, Lorena Pacheco, ricercatrice del Dipartimento di Nutrizione presso la Harvard Chan School – forniscono un ulteriore supporto alle raccomandazioni e alle politiche di salute pubblica che puntano a limitare l’assunzione di bevande zuccherate, nonché a incoraggiare le persone a soddisfare e mantenere adeguati livelli di attività fisica“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo