Salute 5 Novembre 2024 10:15

Malattia Renale Cronica: patologia sempre più diffusa, ma tra i pazienti 9 su 10 ne sono affetti e non lo sanno

I dati sono emersi da uno studio pilota che prevede un programma di screening rivolto ad una fascia di età giovane-adulta. Avviato presso l’AOU Consorziale Policlinico di Bari nel triennio 2021-2024, sarà presto esteso a tutta la Penisola
di I.F.
Malattia Renale Cronica: patologia sempre più diffusa, ma tra i pazienti 9 su 10 ne sono affetti e non lo sanno

La Malattia Renale Cronica, una condizione clinica complessa e pericolosa caratterizzata dall’alterazione delle funzioni del rene, è sempre più diffusa. Nella popolazione italiana si stima un aumento di circa il 7%, un livello leggermente più basso rispetto al +10% rilevato a livello mondiale. Tuttavia, questi valori potrebbero indicare solo la punta di un iceberg: in media nove persone su 10 affette da Malattia Renale Cronica non sanno di esserne colpiti. I dati sono emersi da uno studio pilota, che prevede un programma di screening rivolto ad una fascia di età giovane-adulta, avviato presso l’AOU Consorziale Policlinico di Bari nel triennio 2021-2024, promosso dalla Federazione Italiana delle Società  Medico-Scientifiche (FISM), in collaborazione con la Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e la Società Italiana di Nefrologia (SIN), e che sarà esteso a livello nazionale, con il coinvolgimento di oltre 20 Aziende Pubbliche del SSN.

La diagnosi precoce migliora la qualità della vita

“L’implementazione di questo progetto, nell’ambito della diagnosi precoce e del monitoraggio di malattie renali misconosciute, consentirà di intervenire tempestivamente con azioni correttive mirate (terapia medica e/o modifica degli stili di vita e delle abitudini alimentari), nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di ridurre il carico di tali patologie sul  SSN”, spiega il Presidente della FISM, Loreto Gesualdo, Ordinario di Nefrologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che ha fortemente voluto questo programma di screening.

Estendere il progetto di screening in tutta Italia

“L’applicazione su scala nazionale del programma di screening, rivolto ad una fascia di età giovane-adulta può consentire di  individuare determinate classi anagrafiche come target per interventi mirati di prevenzione e tutela della salute globale – continua Giovanna Spatari, Presidente SIML -. Si stima che solo il 10% circa dei pazienti con Malattia Renale Cronica è consapevole di essere malato ed è seguito dal nefrologo. Luca De Nicola, Presidente SIN, sottolinea quanto la malattia renale cronica possa essere subdola: “È asintomatica fino a quando non diviene grave per cui la maggioranza dei pazienti non sa di avere una nefropatia”, spiega. “Il progetto pilota del Policlinico di Bari si è avvalso di un approccio multidisciplinare portando anche alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori”, spiega Antonio Sanguedolce, Direttore Generale del Policlinico, e si inserisce nell’ambito delle attività di sorveglianza  sanitaria previste ai sensi della normativa giuslavoristica nazionale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo