Salute 11 Maggio 2023 16:12

Malattia renale cronica: 850 milioni di pazienti al mondo. Ma è una epidemia misconosciuta

A Sanità Informazione parla Francesca Mallamaci (Direttore Nefrologia UOC Reggio Calabria) «Più attenzione ai pazienti. L’attività fisica può migliorare la qualità della vita a chi ha una malattia renale cronica. L’inquinamento è uno dei fattori di rischio principali»
Malattia renale cronica: 850 milioni di pazienti al mondo. Ma è una epidemia misconosciuta

La malattia renale cronica è una vera e propria emergenza pubblica. A lanciare l’allarme è Francesca Mallamaci, dirigente medico di nefrologia a Reggio Calabria. L’occasione è stata la cerimonia di premiazione del Club delle ricercatrici Top italian women scientist di Fondazione Onda che si è tenuto lo scorso 10 maggio in Regione Lombardia. «L’utenza dei pazienti con malattia renale cronica è aumentata in maniera considerevole – sottolinea l’esperta – perché con uno sforzo analitico enorme, le Società di Nefrologia, europea, americana e internazionale, hanno evidenziato che 850 milioni di persone al mondo sono affette da una malattia renale».

I pazienti con malattia renale cronica sono più del doppio dei diabetici

Più diffusa del diabete – si contano più del doppio di pazienti – la malattia renale cronica è  di fatto cresciuta nei numeri per una maggiore attenzione e consapevolezza delle società scientifiche verso una patologia multifattoriale che colpisce i reni e può essere classificata in cinque stadi «In passato era una malattia di nicchia, si contavano 50 milioni di pazienti al mondo – prosegue Mallamaci -, invece grazie alla tecnologia e ad una maggiore precisione nella diagnostica, oggi si possono evidenziare anche malattie renali croniche in diversi stadi».

Tra i fattori di rischio fumo, diabete e ipertensione

Diversi i fattori di rischio a cui prestare attenzione, tra i più noti obesità, fumo, ipertensione, un’alimentazione troppo ricca di sale e mancanza di attività fisica. «È importante divulgare il messaggio sull’importanza dello sport come fattore di prevenzione. Mezz’ora di camminata veloce al giorno è sufficiente per ridurre il rischio di ammalarsi – fa notare la nefrologa -. Anche i pazienti con una malattia in uno stadio avanzato, costretti alla dialisi, possono trovare giovamento da una moderata attività fisica per migliorare la propria qualità della vita. Tra i fattori di rischio poi è bene ricordare che anche l’inquinamento atmosferico può incidere sulla salute dei pazienti e favorire l’insorgenza di una malattia renale cronica».

Nuovi farmaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattia renale cronica

Per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattia renale cronica oggi ci sono nuovi farmaci che stanno avendo una grande aderenza, ma per le associazioni di pazienti sono necessari più investimenti in personale e tecnologia. «I pazienti sottoposti a dialisi sono tra i pazienti cronici i più penalizzati – sottolinea – perché hanno una qualità della vita peggiore. Pertanto, è importante fare investimenti nelle risorse umane oggi insufficienti. Quindi è importante che i nostri politici si attivino affinché questi malati cronici  possano avere tutte quelle attenzioni che non si esauriscono con le cure, ma si attuano con un accudimento del paziente».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.