Salute 5 Giugno 2017 16:51

Mal di testa? «Non dipende dalla vista» lo spiega (e conferma) il dottor Valeriani (Bambino Gesù)

Sollecitato dalle domande dei medici nostri lettori, lo specialista chiarisce: «Dall’oculista solo per la valutazione del fondo dell’occhio, fondamentale per cause gravi di mal di testa». E se un bambino lamenta mal di testa dietro la nuca è meglio rivolgersi a uno specialista: potrebbe essere una cefalea sintomatica

E’ uno dei disturbi più comuni, spesso è ricorrente e invalidante. Ne soffrono più di 25 milioni di italiani, e colpisce soprattutto le donne. Parliamo di mal di testa e, in particolare, del presunto legame tra cefalea e difetti della vista. Se si ha mal di testa, si deve andare dall’oculista? Lo abbiamo chiesto al Dottor Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: «La letteratura scientifica sul tema è chiara: non è il difetto di vista che causa il mal di testa. Quando un bambino ha mal di testa non bisogna portarlo dall’oculista per misurare la vista. L’oculista è estremamente utile per la valutazione del fondo dell’occhio, fondamentale per escludere cause del mal di testa legate a un’ipertensione endocranica, quindi mi riferisco sia a situazioni di tumori intracerebrali che di quella che si chiama ipertensione endocranica benigna. Ma al di là di questo la misurazione dell’acuità visiva è assolutamente inutile nel bambino che soffre di mal di testa».

Il dottor Valeriani conferma quindi quanto era stato detto qualche giorno fa in una nota diffusa dal Bambino Gesù e pubblicata da Sanità Informazione, Mal di testa dei bambini? Gli esperti del Bambino Gesù sfatano 10 falsi miti, in cui venivano elencate dieci credenze sul mal di testa dei bambini, commentati e smentiti dai medici del centro cefalee dell’ospedale pediatrico con un vero e proprio decalogo, che ha stimolato l’attenzione e la curiosità di numerosi lettori, molti dei quali hanno chiesto approfondimenti sul tema che abbiamo, appunto, girato allo specialista pediatrico.

«Neanche sforzare la vista per molto tempo davanti al computer, tablet o cellulari causa cefalea, se non si ha una predisposizione genetica – continua il dottor Valeriani -. Gli emicranici poi possono avere mal di testa se si affaticano quando leggono, ma non c’è assolutamente un legame diretto».

Per quanto riguarda poi le differenze tra le zone interessate dal dolore, il dottor Valeriani specifica come, nella stragrande maggioranza dei casi, i bambini e gli adolescenti riferiscano un mal di testa nella zona frontale o fronto-temporale. «Più rara è la localizzazione occipitale, quindi posteriore, del mal di testa. Prendendo in considerazione i bambini che arrivano nel nostro pronto soccorso, abbiamo osservato che la localizzazione occipitale della cefalea sia più spesso associata a cefalee sintomatiche, secondarie, quindi a cause potenzialmente più gravi di mal di testa. Bisogna tuttavia sottolineare che non tutti i bambini che hanno dolori localizzati in sede occipitale debbano avere un tumore cerebrale o qualche altra causa grave di mal di testa».

Articoli correlati
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid
Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell'olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale
Aumentano diagnosi Covid tramite sintomi, quali sono i principali?
Mentre gli ultimi dati del monitoraggio settimanale diffusi dall'ISS segnalano che sono aumentate le diagnosi di Covid attraverso la comparsa dei sintomi, uno studio britannico rivela quali siano i segnali più comuni. Il mal di gola è in testa
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano