Salute 22 Ottobre 2019 12:16

L’Ospedale Niguarda compie 80 anni. Il direttore Bosio: «Una storia di generosità e innovazione»

Con una grande festa al teatro dal Verme, condotta da Simona Ventura, si sono conclusi i festeggiamenti per l’Ospedale Niguarda di Milano, alla presenza delle istituzioni e di artisti del calibro di Vittorio Sgarbi e Roberto Vecchioni
di Federica Bosco
L’Ospedale Niguarda compie 80 anni. Il direttore Bosio: «Una storia di generosità e innovazione»

Ottant’anni e non sentirli. Con una grande festa al teatro dal Verme, condotta da Simona Ventura, si sono conclusi i festeggiamenti per l’Ospedale Niguarda di Milano, alla presenza delle istituzioni e di artisti del calibro di Vittorio Sgarbi e Roberto Vecchioni. Una storia unica di professionalità e innovazione per quella che è da sempre un’eccellenza della sanità lombarda, come ha voluto ricordare il direttore generale Marco Bosio.

«Da 80 anni Niguarda eroga prestazioni di eccellenza e non solo, – racconta Bosio – perciò è giusto celebrare i nostri professionisti perché non c’è solo la dedizione e la passione, ma anche una grande professionalità e questo dà fiducia alle persone che accedono al Niguarda per i loro bisogni e quindi ci sembrava giusto aprirci alla città per celebrare insieme la sanità lombarda. Abbiamo avuto tanti primati: sulla chirurgia, sull’oncologia, sull’ematologia, ogni decennio ha avuto un primato. Tutto questo ci ha portato ad oggi, e a questo punto l’eccellenza di Niguarda è consolidata, ciò che adesso dobbiamo cercare di incrementare è la presa in carico del paziente, non solo in ospedale, ma anche sul territorio».

Ottant’ anni di storia coronati da un prestigioso traguardo: il trapianto di fegato numero 2.000 realizzato a settembre 2019. Un record che testimonia una grande tradizione e l’elevata competenza dei professionisti coinvolti: Niguarda, infatti, è il primo centro in Regione Lombardia per trapianti di fegato, e tra i primi per rene e per quelli combinati rene pancreas.

LEGGI: TRAPIANTO FEGATO-RENE IN DUE MOMENTI DIVERSI, AL NIGUARDA IL PRIMO IN ITALIA. DE CARLIS: «INTERVENTO COMPLESSO, ECCO COME ABBIAMO FATTO»

E’ diventato uno straordinario punto di eccellenza per la nostra Regione e per l’Italia – ha voluto sottolineare l’assessore alla Sanità di Regione Lombardia, Giulio Gallera – dalla cardiochirurgia, a tante altre discipline, ha scritto la storia della sanità italiana, ma mantenendo sempre un forte radicamento sul territorio. Niguarda ha sempre avuto la capacità di rinnovarsi e innovarsi. Ha 80 anni e non li dimostra. Qualche anno fa è stato fatto il blocco sud straordinariamente efficiente e continua a innovarsi anche nei reparti che riescono a produrre salute: dal centro per le malattie neuromuscolari, all’unità spinale, all’ippoterapia. Niguarda è l’unico ospedale al cui interno c’è un maneggio, senza dimenticare il centro traumi o centro trapianti che sono un punto di riferimento nazionale. Questo è un grande paradigma della straordinaria eccellenza della sanità lombarda».

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Nuovo vaccino anti Covid proteico: il Niguarda cerca volontari per la fase III della sperimentazione
Scaglione (direttore microbiologia): «Sarà un booster realizzato con una tecnologia già collaudata in passato contro morbillo e papilloma virus. Possibile copertura contro tutte le varianti e per un periodo più lungo»
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»
L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio