Salute 1 Marzo 2024 09:57

Longevità, sostituendo la metà delle proteine animali con le vegetali si vive quasi un anno di più

Secondo gli scienziati dell'Università McGill sarebbe possibile aumentare l'aspettativa di vita in media di nove mesi e ridurre le emissioni di gas serra sostituendo parzialmente le proteine animali, specie la carne rossa e lavorata, con alimenti proteici di origine vegetale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Food
Longevità, sostituendo la metà delle proteine animali con le vegetali si vive quasi un anno di più

Mangiare memo proteine animali, soprattutto derivate da carne rossa e lavorata, allunga la vita, nostra e del Pianeta. Ne sono certi i ricercatori dell’Università McGill che, in collaborazione con la London School of Hygiene & Tropical Medicine, hanno analizzato i dati di un ampio sondaggio sulle abitudini nutrizionali dei canadesi. Per raggiungere buoni risultati non è necessario eliminare del tutto le proteine animali, basta ridurle: secondo quanto constatato dagli scienziati sarebbe possibile aumentare l’aspettativa di vita in media di nove mesi ed abbassare le emissioni di gas serra sostituendo parzialmente le proteine animali, specie la carne rossa e lavorata, con alimenti proteici di origine vegetale. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati su Nature Food.

Mangiare noci, semi, legumi e tofu aiuta l’ambiente

Gli esperti hanno utilizzato dati provenienti da un sondaggio sulla nutrizione dei canadesi e hanno analizzato i potenziali effetti delle sostituzioni parziali, 25% e 50%, di carne rossa e lavorata o latticini con alimenti proteici vegetali come noci, semi, legumi, tofu e bevande a base di soia fortificata. Questo studio ha evidenziato che l’impronta di carbonio legata alla dieta di una persona diminuisce del 25% quando questa sostituisce la metà del suo consumo di carne rossa e lavorata con alimenti proteici vegetali. Inoltre, i ricercatori hanno stimato che se la metà della carne rossa e lavorata nella dieta di una persona fosse sostituita da alimenti proteici vegetali, questo stesso individuo potrebbe vivere in media quasi nove mesi in più, grazie ad una riduzione del rischio di malattie croniche.

Effetti migliori tra il genere maschile

Gli uomini trarrebbero maggior beneficio con il guadagno nell’aspettativa di vita che raddoppia rispetto alle donne. Al contrario, la sostituzione parziale dei latticini con alimenti proteici vegetali ha portato a guadagni minori nell’aspettativa di vita ed è stata accompagnata da un altro problema di salute, ovvero un aumento del rischio di carenza del calcio fino al 14%. “Spero che i nostri risultati – conclude l’autore senior Sergio Burgos del Dipartimento di Scienze Animali di McGill e ricercatore presso l’Istituto di Ricerca del Centro Medico dell’Università  McGil – aiutino i consumatori a fare scelte alimentari più sane e sostenibili e guidino le future politiche alimentari”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...