Salute 28 Luglio 2014 15:44

L’Omeopatia tra formazione e informazione: “Sfatiamo i falsi miti su questa materia”

Intervista esclusiva a Dario Chiriacò, coordinatore dell'Osservatorio FNOMCeO sulle Medicine non Convenzionali
L’Omeopatia tra formazione e informazione: “Sfatiamo i falsi miti su questa materia”

L’ingresso dell’Omeopatia nel mondo della formazione potrebbe segnare l’attesa svolta per questa disciplina, ed elevarla finalmente al rango di scienza ufficiale. D’altra parte, milioni di italiani scelgono da anni di curarsi ricorrendo alle medicine non convenzionali.

Ne abbiamo parlato con il prof. Dario Chiriacò, coordinatore dell’Osservatorio della FNOMCeO sulle Medicine non Convenzionali e presidente dell’OMCeO di Rieti.

Oltre che di formazione, c’è bisogno di informazione su un tema ancora poco conosciuto ma che offre risultati rilevanti, come la medicina omeopatica…
Sulla materia deve esserci una conoscenza precisa e istituzionalmente approvata, sia per l’utente (già 12 milioni di italiani si curano con l’Omeopatia), sia per il medico, il quale deve sapere che non c’è opposizione tra medicina ufficiale e omeopatica, ma vi è anzi una complementarietà che aumenta le possibilità terapeutiche. La Formazione può essere un buon punto di partenza, perché fornisce un’informazione chiara e dettagliata su cos’è l’Omeopatia, quali prospettive offre, su quali principi si basa e quali limiti presenta. L’obiettivo è spazzar via quell’alone di mistero che per decenni ha caratterizzato questa branca. In Italia non ci sono ancora ospedali in cui si pratica, mentre in tutto il mondo convive pacificamente con la medicina tradizionale, anche per la cura di patologie estremamente serie.

Il matrimonio dell’Omeopatia con le nuove tecnologie può dare un impulso importante in questo senso?
Le due cose vanno di pari passo. Già da tempo nel mondo, in ambito oncologico, in molti ospedali si associa il trattamento chirurgico alla medicina omeopatica. L’Omeopatia può e deve necessariamente portare avanti questo messaggio.

L’Italia deve quindi allinearsi al resto d’Europa e del mondo?
Sì, ma evitando che la necessaria gradualità diventi lungaggine. Un documento ufficiale del Ministero della Salute del 7 febbraio 2013, cui ho contribuito come responsabile per la Commissione Nazionale per le Medicine non Convenzionali della FNOMCeO, stabilisce regole per alcune medicine non convenzionali – tra cui l’Omeopatia – ma siamo ancora in attesa delle norme applicative. Ci siamo, inoltre, confrontati con i rettori di vari atenei per fare inserire delle nozioni sulla materia nei corsi universitari: pure qui, grande condivisione ma tempistiche lente.

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio