Salute 10 Marzo 2021 19:57

Lombardia, al via il primo progetto pilota per vaccinare i lavoratori in azienda

Siglato l’accordo con Confindustria, Confapi e Anma. A somministrare le dosi saranno i medici competenti
di Federica Bosco

Parte da Regione Lombardia il primo progetto pilota per la vaccinazione dei lavoratori in azienda. Il protocollo d’intesa firmato con Confindustria, Confapi e Anma, l’associazione dei medici competenti, diventerà operativo nel momento in cui prenderà il via la vaccinazione di massa.

Pubblico e privato insieme per battere il virus sul tempo

«Quello che abbiamo fatto oggi è di attualizzare ancora una volta la ricetta vincente di Regione Lombardia: ovvero mettere in campo una squadra con pubblico e privato insieme, e lo facciamo anticipando tutti – ha spiegato durante la conferenza stampa l’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi -. La speranza è che altre Regioni seguano il nostro esempio e che il progetto possa presto arrivare anche al Governo centrale».

Da oggi AstraZeneca anche agli over 65

Un progetto che non andrà a variare il piano vaccinale nazionale, e neppure a cambiare le priorità di vaccinazione dei cittadini lombardi. A ribadirlo questa mattina il Presidente Attilio Fontana e la Vicepresidente Letizia Moratti.

«Abbiamo diversi obiettivi – ha sottolineato l’assessore al Welfare Moratti -: il primo di vaccinare più rapidamente possibile tutti, il secondo di poter utilizzare AstraZeneca sopra i 18 anni senza vincoli di età, evitando coloro che presentano particolari fragilità, e di poter contare, dal mese di aprile, anche sul vaccino di Johnson&Johnson. Questo allarga la nostra capacità vaccinale e dunque la possibilità di somministrare più dosi alle categorie previste dal piano vaccinale nazionale e parallelamente ai lavoratori delle imprese. È una grande opportunità».

Medici competenti chiedono garanzie

Un ruolo fondamentale spetterà ai medici competenti che in Lombardia sono circa un migliaio. L’associazione di riferimento ha posto però alcune condizioni: la possibilità di vaccinare solo per chi si rende disponibile e una copertura assicurativa che metta al riparo da eventuali rischi che potrebbero derivare dallo svolgimento di un’attività che oggi non è prevista tra le loro mansioni.

«Il nostro compito può essere quello di partecipare, illustrare e predisporre le modalità affinché questa somministrazione possa essere fatta in sicurezza» ha sottolineato Rino Donghi, coordinatore dell’Associazione dei Medici Competenti (Anma).

Confindustria e Confapi: «Con spazi e dosi si può fare»

Per Marco Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia, «questo protocollo d’intesa è un’ottima occasione per dimostrare ancora una volta che la Lombardia è la regione del fare». Anche se non ha nascosto la necessità di affrontare alcune difficoltà per rendere operativo il progetto: «Come tutti i modelli organizzativi ci sono dei vincoli e in questo caso sono gli spazi e le dosi».

«È una lotta contro le varianti – ha rimarcato Maurizio Casasco, presidente nazionale CONFAPI –. Il problema è riuscire a vaccinare il maggior numero di persone possibile in breve tempo. Oggi la Lombardia ha presentato, prima in Italia, un modello che è replicabile in altre regioni. Le modalità di attuazione saranno dettate dalle istituzioni, da parte nostra metteremo a disposizione risorse e spazi affinché si possa agire velocemente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Regione Lombardia investe 10 milioni di euro nel “ponte digitale” tra ospedale e territorio
Il 2022 sarà l’anno decisivo per la realizzazione di una piattaforma centralizzata in grado di mettere in rete le strutture ospedaliere, le case di comunità e creare percorsi di telemedicina a cui avranno accesso i cittadini
Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»
Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Stop ai dubbi: la maratona scientifica di Regione Lombardia spiega tutto su Omicron e vaccini
Oltre mille domande su terza dose, effetti collaterali e varianti a cui i massimi esperti hanno risposto in tre ore di diretta televisiva
di Federica Bosco
Vaccinare i bambini essenziale per immunità di gregge. Mannucci (Aifa): «Insensati timori su effetti a lungo termine»
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio