Lavoro e Professioni 24 Agosto 2016 15:48

Una legge ed un corso web per dare la caccia alle malattie rare nei neonati

Approvato il disegno di legge che estende da 3 a 40 il numero degli screening per i neonati. Ma la caccia alle malattie rare inizia con un corso ECM
Una legge ed un corso web per dare la caccia alle malattie rare nei neonati

È legge il provvedimento che aumenta a 40 il numero degli screening effettuati sui neonati per individuare patologie metaboliche e malattie rare. Grande soddisfazione espressa dal relatore del testo in Commissione Sanità del Senato, Piero Aiello (Ncd), e dai colleghi Luigi d’Ambrosio Lettieri (CoR) e da Donella Mattesini, capogruppo PD in commissione bicamerale Infanzia e adolescenza, per il via libera definitivo al ddl che vede come prima firmataria Paola Taverna (M5s).

La legge prevede che il test rapido del sangue venga esteso da 3 a 40 malattie metaboliche, “La norma – spiega Aiello – permetterà cura e assistenza precoce a chi nasce con queste malattie rare, permettendo anche di diminuire la spesa in termini di ricoveri e complicanze, che spesso sono conseguenza di una diagnosi in ritardo. È anche motivo di soddisfazione il fatto che sia stata approvata all’unanimità da tutte le forze politiche, senza distinzioni”.

Anche il ministro Beatrice Lorenzin si dichiara soddisfatta delle nuove precauzioni per la cura e soprattutto la prevenzione di malattie metaboliche ereditarie. Ma quello che in tanti non sanno è che la prevenzione può e deve cominciare già dai genitori anche in fase di pre-concepimento. Oltre ad evitare ben noti fattori di rischio quali stress, obesità e fumo, bisognerebbe anche che mamma, papà e medici seguissero i protocolli illustrati nei corsi ad hoc per la tutela della coppia e del bambino.

È recentissimo il lancio, a tal proposito, da parte del provider accreditato ECM Sanità in-Formazione sulla piattaforma Consulcesi Club, del nuovo corso FAD “La salute della coppia prima della gravidanza”. L’obiettivo è rafforzare i programmi di ricerca e rendere i servizi di assistenza e prevenzione più efficaci e più vicini ad ogni singolo cittadino. Il corso – fruibile gratuitamente collegandosi al sito www.corsi-ecm-fad.it – permette a tutti gli specialisti di acquisire 4 crediti ECM per l’aggiornamento obbligatorio a cui sono tenuti tutti i medici entro il 31 dicembre 2016, e affronta tematiche decisive come il “counseling genetico prima della gravidanza”, che delinea le principali raccomandazioni per garantire la salute pre-concezionale, e il modulo “conoscere per comunicare”, che permette un’interazione più efficace tra medici e futuri genitori, quindi un’assistenza più accurata.

Gli screening prenatali rappresentano una voce di primissimo piano nella medicina preventiva, proprio in virtù del ruolo strategico che rivestono nella tutela della salute dei nascituri: per questo, Consulcesi Club ha deciso di proporre anche il corso FAD “Anomalie fetali: nuove prospettive per lo screening e la diagnosi”. Articolato in 5 video-lezioni, offre agli specialisti gli adeguati strumenti conoscitivi per approfondire l’integrazione tra diagnostica ecografica e test genetici di screening prenatale, facendo il punto sullo stato dell’arte della diagnosi genetica prenatale. Il corso è disponibile gratuitamente e dà diritto a 5 crediti ECM.

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio